In collegamento con Myrta Merlino il governatore della Regione Lombardia si appella a una razionalizzazione della spesa regionale che tenga conto delle disparità interregionali. Dal momento che i siti di informazione riportano dati decisamente discordanti (Il Giornale ha titolato “Dipendenti pubblici, Sicilia batte Lombardia: 6-1” mentre per Sicilia Informazioni “Incredibile: Lombardia batte Sicilia per numero di dipendenti pubblici”) ci sembra opportuno verificare se il confronto di Maroni con la Regione Siciliana sia corretto.
Il numero di dipendenti
Secondo l’Annuario Statistico 2014 della Ragioneria Generale dello Stato, i dipendenti regionali in oggetto nel 2012 sarebbero stati molti più di quelli citati da Maroni: 406.008 in Lombardia e 285.856 in Sicilia. Questo numero però include tutti i dipendenti pubblici della Regione, ivi inclusi quelli del settore sanitario o dell’istruzione.
Maroni sembra riferirsi invece ai dipendenti della sola struttura amministrativa della Regione Lombardia. Su questa questione ci affidiamo ai dati della Corte dei Conti nella relazione 2014 sugli andamenti della finanza territoriale. Alle pagine 17-18 troviamo – sempre relativamente al 2012 – i dipendenti dirigenti delle Regioni e Province autonome, alle pagine 19-20 tutti i non dirigenti (questi numeri escludono il personale dipendente degli organismi partecipati delle regioni stesse). Scopriamo così che la Regione Lombardia ha 227 dipendenti dirigenti e 2.958 non dirigenti mentre i numeri per la Sicilia sono rispettivamente 1.824 e 15.790. In entrambe le realtà questi numeri sono in calo rispetto al 2011. Sommando le due cifre, la Lombardia avrebbe 3.185 dipendenti mentre la Sicilia 17.614. Il rapporto iniziale non è quindi propriamente di 1 a 10 bensì di circa 1 a 5,5.
La popolazione
Questo dato è molto più semplice da verificare. Al 1° gennaio 2012 secondo i dati Istat la popolazione lombarda era di 9.700.881 abitanti, quella siciliana di 4.999.854 – quasi la metà.
Il rapporto dipendenti/abitanti
Nel 2012 la Regione Lombardia aveva circa 32,5 dipendenti per 100.000 abitanti rispetto ai 352,3 della Sicilia.
Il verdetto
Lo squilibrio tra il numero di dipendenti delle due Regioni è evidente e diventa ancora più accentuato se rapportato alla popolazione. Detto ciò la Sicilia ha circa 11 volte più dipendenti regionali per abitante della Lombardia, non 20 come affermato da Maroni che porta a casa un “Nì”.