Il Presidente della Regione Lazio si riferisce senza dubbio al porto di Civitavecchia (lontano da Roma più di 30 chilometri da Roma). La città (ed il suo porto) sono di origini antichissime tanto che il nome della località a nord di Roma compare per la prima volta nella storia nelle lettere di Plinio il Giovane il quale, ospite dell’imperatore Traiano fu testimone diretto della costruzione del porto nel secondo secolo dopo Cristo.



A quanto pare, l’antico porto sembra non aver perso il suo smalto, almeno per quel che riguarda il traffico delle crociere. A sostenere questa impressione, accorre la Medcruise, l’Associazione per i Porti Crocieristici del Mediterraneo (probabilmente la fonte più affidabile in materia). Nell’ultimo studio comparato sui porti che costeggiano il Mare nostrum (pubblicato nel 2011), l’associazione elenca a pagina 6 i porti per volumi di traffico passeggeri, sommando imbarchi, sbarchi e transiti giornalieri. Il porto che fu visto nascere da Plinio il Giovane figura saldamente al secondo posto, con un totale di 1,9 milioni di passeggeri, dietro Barcellona (2,4 milioni).



Porti Crocieristici Mediterraneo



Insomma, non proprio prima posizione, ma ci siamo quasi.



Se dal punto di vista turistico, quindi, il porto di Civitavecchia sembra essere piazzato abbastanza bene, cosa dire di ciò che rimane della dichiarazione di Zingaretti? Il porto tirrenico è veramente così importante dal punto di vista commerciale?



Qui la situazione sembra essere ben diversa. Uno studio comparato dei porti commerciali nell’area mediterranea, pubblicato da Assoporti nel maggio del 2012, evidenzia, a pagina tre, come il porto italiano piú importante sia in realtá Gioia Tauro, con un totale di 2,3 milioni di TEU (Twenty-Equivalent Units, ovvero il volume di un container lungo 20 piedi, l’unitá standard di approssimazione del traffico containeristico) transitati per i suoi moli nel 2011. L’unico porto italiano in classifica è inoltre battuto in larga misura da Valencia, che straccia il record con 4,3 milioni di TEU. Civitavecchia non figura nemmeno in classifica.



Porti Mediterranei TEU



Insomma, Zingaretti sembra sbagliarsi di poco per quel che riguarda l’importanza di Civitavecchia nel settore turistico (giustificato in parte dalla possibilità che le cifre disponibili pubblicamente siano ormai superate, vista la data di pubblicazione) ma sembra aver preso un bel granchio circa il peso del porto laziale nel traffico di container, sempre che fosse questo il dato a cui volesse alludere. Insomma, un “Vero” piú una “Panzana pazzesca” fanno un “Ní”.