Dopo aver sottolineato che il bilancio del suo Ministero è in calo dal 2008, il ministro Mogherini, durante un audizione alle commissioni congiunte di Camera e Senato, insiste nel sostenere che la Farnesina assorbe una quota molto minore di spesa pubblica rispetto ad altri Paesi.



Partiamo dal fatto che è vero che l’Italia ha stanziato lo 0,2% circa del bilancio per la politica estera (se per tale si intende la spesa assegnata al Ministero degli Affari Esteri – Mae): lo 0,22% nel 2012, lo 0,24% nel 2013 e lo 0,22% nuovamente nel 2014.



Ma quanto spendono Parigi e Berlino? Secondo l’annuario statistico 2013 del Mae (pag. 165), la Germania nel 2013 ha stanziato l’1,15% del suo bilancio in politica estera mentre per la Francia si parla dello 0,14% del Pil, senza però indicare una percentuale del bilancio pubblico. A questa ci possiamo arrivare attraverso rapidi calcoli, visto che il bilancio francese nel 2013 era pari al 57% del Pil. Facendo le debite proporzioni, otteniamo che la spesa del ministero francese sarebbe pari a circa lo 0,24% del bilancio. Troviamo quindi riscontro delle parole del ministro riguardo ai dati sulla Germania ma non rispetto a quelli francesi.



Continuiamo la nostra ricerca e sui rispettivi siti dei ministeri degli esteri francese e tedesco e scopriamo che il bilancio del Quai d’Orsay era pari a 5,029 miliardi nel 2012, mentre quello del Ministero degli Esteri Federale era pari a 3,3 miliardi. Raffrontando queste due cifre ai bilanci complessivi di Francia e Germania nel 2012 otteniamo una percentuale pari allo 0,4% per la Francia e allo 0,3% per la Germania. Cifre superiori a quelle del Mae ma di gran lunga inferiori rispetto a quanto detto da Mogherini.



Come si spiega la differenza? Per quanto riguarda la Germania dal fatto che l’annuario statistico del Ministero degli Esteri ha rapportato la spesa del Mae tedesco con il bilancio federale (369,6 miliardi e 364,8 nel 2012) piuttosto che con quello complessivo (come si è fatto invece con l’Italia). La cifra francese è invece molto diversa in partenza: il rapporto Mae parla di 2,8 miliardi di spesa quando dal sito del ministero francese apprendiamo che tale cifra sarebbe pari, in realtà, a quasi il doppio. Anche se la spesa corretta fosse quella indicata dal rapporto del Ministero la proporzione non sarebbe più alta, anzi.



In conclusione: sembrerebbe che Francia e Germania spendono di più in politica estera di quanto faccia l’Italia (rispettivamente lo 0,4% e lo 0,3% del bilancio statale) ma non tanto quanto indicato da Mogherini: “Nì”.