Salvini torna sugli sbarchi, uno degli argomenti a cui è più affezionato. Non troppo tempo fa aveva sostenuto che in un anno erano sbarcate 150 mila persone e non era stato pienamente corretto. Ci ha riprovato di nuovo, proponendo un nuovo dato.
Quanti sono stati gli sbarchi nel 2014?
Come consuetudine quando si tratta di sbarchi, ci vengono in aiuto i dati elaborati dall’Ismu sui numeri del Ministero degli Interni (si clicchi su “Sbarchi anno 2014”). Nel 2014 sono arrivate sulle coste italiane circa 170 mila persone e si sono contati 1.111 sbarchi. La gran parte (70%) dei migranti è giunta sulle coste siciliane e la maggior parte di loro – stando alle dichiarazioni effettuate al momento dell’arrivo – è di nazionalità siriana.
Si tratta del record storico?
Sempre l’Ismu ha effettuato le elaborazioni relative al periodo compreso tra il 1997 e il 2014*. I dati mostrano che anche alla fine degli anni ’90 l’Italia si è ritrovata a gestire un numero importante di migranti: nel 1999 erano arrivate sulle nostre coste circa 50 mila persone. Guardando al passato più recente, la serie storica dimostra come il 2014 abbia rappresentato un record assoluto: basti pensare che nell’ultimo anno il numero di migranti è aumentato di quasi il 300% rispetto al 2013.
Il verdetto
Il leader della Lega non sbaglia né sul numero dei migranti giunti via mare nel 2014 né sul fatto che il dato rappresenti un record storico, almeno secondo le serie disponibili. Dati alla mano, Salvini si becca un “Vero”.
*Si ringrazia l’Ismu per la fornitura dei dati. Il link ai dati sarà inserito una volta che questi saranno disponibili sul sito Ismu.