
Di Maio esagera sugli stipendi dei sindacalisti
“Questa è una Regione [= la Sicilia] che nel 2015 ha perso 100mila cittadini” (min. 1.14’45”)
Durante un intervento alla trasmissione Piazzapulita su La7, Luigi Di Maio ha dichiarato che la Sicilia “nel 2015 ha perso 100 mila cittadini”. È una cifra che il candidato premier del Movimento 5 stelle ha citato spesso, durante i suoi comizi nella campagna elettorale per le Regionali siciliane del 5 novembre: in altre occasioni ha precisato il numero, riferendosi a "97mila siciliani emigrati nel 2015".
Naturalmente, è diverso dire che un territorio ha perso 100 mila abitanti e dire che 100 mila abitanti sono emigrati, perché il primo dato tiene in considerazione anche l'immigrazione verso lo stesso territorio, mentre il secondo si riferisce appunto solo a chi parte. Di che cosa stava quindi parlando Di Maio?
La popolazione in Sicilia
Se guardiamo solo il dato demografico relativo ai residenti sul territorio, secondo l'Istat la regione Sicilia ha perso 17.819 cittadini nel 2015. Questa cifra è il risultato della differenza nel numero di residenti tra il 1° gennaio 2015, che erano 5.092.080, e il 1° gennaio 2016, quando erano diminuiti a 5.074.261.
L'emigrazione siciliana
Se invece Di Maio si riferiva al numero di cittadini emigrati dalla Sicilia in altre regioni italiane o all'estero, bisogna approfondire i dati relativi ai trasferimenti e alle cancellazioni di residenza per emigrazione nella banca dati Istat*.
Il totale dei cittadini siciliani che hanno trasferito la propria residenza nel 2015 è pari a 97.151 persone, ossia la cifra che ha riportato Di Maio. Ma, tra tutti i cambi di residenza, bisogna distinguere chi lo ha fatto per andare all'estero, chi per un'altra regione e chi per un altro comune siciliano.
I cittadini siciliani che si sono trasferiti all'estero nel 2015 sono stati “solo” 11.538, quelli che sono rimasti in Italia invece 85.613. Tra questi però la maggior parte dei cambi di residenza dei cittadini siciliani è relativa a migrazioni interne: 48.822 si sono spostati in altri comuni della stessa provincia, mentre 10.484 in altre province siciliane rispetto a quella di origine. Restano dunque 26.307 cittadini siciliani che hanno spostato la propria residenza in altre regioni italiane.
Se si vuole quindi parlare di emigrati dalla Sicilia, una cifra più corretta per l'anno 2015 è quella di un totale di 37.845 persone.
Il verdetto
Quando Luigi Di Maio ha parlato di 100 mila cittadini persi dalla Sicilia nel 2015, ha riportato un dato errato.
È vero che 97.151 persone hanno chiesto un cambio di residenza nel 2015, ma solo 37.845 lo hanno fatto per andarsene dalla Sicilia all'estero o in un'altra regione italiana, mentre le restanti 59.306 si sono trasferite da un comune all'altro ma sempre all'interno dell'isola.
Il leader del M5s avrebbe dunque dovuto citare o il dato relativo agli emigranti siciliani (37.845) o, eventualmente, quello relativo alla differenza di residenti tra inizio e fine anno (17.819 siciliani in meno).
Per Di Maio quindi il verdetto è "Pinocchio andante".
* Sul sito I.Stat aprire il menu a tendina a sinistra alla voce "Popolazione e famiglie", poi "Migrazioni", poi "Emigrati" e infine "Provincia di origine" per visualizzare i dati relativi ai cambi di residenza
Di Maio esagera sugli stipendi dei sindacalisti
Salvini ha ragione: l’Italia ha il record di nuove cittadinanze
No, il governo non ha triplicato gli aiuti internazionali
Quanto spendono Italia ed Europa per l’immigrazione
Salvini "c'eri quasi" sull'emergenza lavoro per i giovani italiani
Ma in Veneto i bambini vaccinati aumentano o no?
Toninelli esagera sugli sbarchi ma ha ragione sui richiedenti asilo
Salvini e i rifugiati
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie