Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 18 gennaio

La burrascosa elezione dei membri laici del Csm e le altre notizie principali di mercoledì 18 gennaio 2023
ANSA
ANSA
È stato programmato per domani, giovedì 19 gennaio, il voto del Parlamento in seduta comune per eleggere il decimo membro laico del Consiglio superiore della magistratura. Era inizialmente previsto per la prossima settimana. Nella serata di ieri sono stati eletti gli altri nove membri, dopo che l’accordo tra i partiti è saltato sul nome di Giuseppe Valentino, candidato di Fratelli d’Italia (Open).
Questa sera alle 18 si terrà a Palazzo Chigi una riunione programmatica per fare il punto su tre temi: l’autonomia regionale, le riforme e il presidenzialismo. Parteciperanno, tra gli altri, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini (La Stampa).
Il presidente della Regione Valle d’Aosta Erik Lavevaz (Union Valdôtaine), in carica da ottobre 2020, ha annunciato le proprie dimissioni. Finora Lavevaz ha governato con il centrosinistra, ma secondo il presidente dimissionario l’attuale alleanza non permette di arrivare alla fine della legislatura, prevista nel 2025 (Il Fatto Quotidiano).
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno inaugurato il corso-concorso per dirigenti pubblici, intitolato allo scomparso Franco Frattini. Gli allievi saranno 150, selezionati su una platea di 7 mila candidati: inizieranno un percorso di alta formazione della durata di 10 mesi (Rai News). 
In un’intervista con il Corriere della Sera, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha negato qualsiasi trattativa per l’arresto di Matteo Messina Denaro. «Questo arresto è un risultato limpido, senza retroscena», ha detto Piantedosi. «Chi cerca di banalizzarlo e minimizzarlo, di metterlo in dubbio, di mortificarlo, fa un grave errore commesso in malafede».

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli