Le cose da sapere sulla politica italiana per giovedì 9 marzo

Il nuovo decreto-legge sull’immigrazione e le altre notizie principali di giovedì 9 marzo 2023
ANSA / CARMELO IMBESI
ANSA / CARMELO IMBESI
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto-legge sull’immigrazione nella riunione tenutasi a Cutro, in Calabria. Il provvedimento inasprisce le pene per gli scafisti e introduce misure per rendere le espulsioni più efficaci (Repubblica).
I partiti di opposizione hanno abbandonato la Commissione Affari costituzionali alla Camera contro la proposta di legge che reintroduce alcune norme dei decreti “Sicurezza”. I gruppi di opposizione avevano chiesto senza successo di rimandare l’assegnazione alla commissione del testo presentato dalla Lega, in attesa del nuovo decreto-legge del governo in tema di immigrazione (Ansa).
Gli ex ministri della Salute Roberto Speranza, Giulia Grillo e Beatrice Lorenzin sono indagati per il mancato aggiornamento del piano pandemico. L’indagine nasce dall’inchiesta condotta dalla Procura di Bergamo sulla gestione della pandemia da Covid-19. Gli atti relativi a Speranza, Grillo e Lorenzin sono stati trasmessi alla Procura di Roma per competenza territoriale (Rai News 24).
Secondo fonti stampa, il nuovo disegno di legge delega per la riforma del fisco dovrebbe ridurre l’Irpef a tre aliquote e ritoccare l’Iva. La bozza del testo, che dovrebbe essere approvato in uno dei prossimi consigli dei ministri, è composta da 21 articoli (Il Sole 24 Ore).
L’aula del Senato ha approvato all’unanimità un disegno di legge che rende il Teatro Regio di Parma monumento nazionale. Ora, per diventare legge a tutti gli effetti, il testo dovrà essere approvato anche dalla Camera (Parma Today).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli