Le cose da sapere sulla politica italiana per giovedì 9 marzo

Il nuovo decreto-legge sull’immigrazione e le altre notizie principali di giovedì 9 marzo 2023
ANSA / CARMELO IMBESI
ANSA / CARMELO IMBESI
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto-legge sull’immigrazione nella riunione tenutasi a Cutro, in Calabria. Il provvedimento inasprisce le pene per gli scafisti e introduce misure per rendere le espulsioni più efficaci (Repubblica).
I partiti di opposizione hanno abbandonato la Commissione Affari costituzionali alla Camera contro la proposta di legge che reintroduce alcune norme dei decreti “Sicurezza”. I gruppi di opposizione avevano chiesto senza successo di rimandare l’assegnazione alla commissione del testo presentato dalla Lega, in attesa del nuovo decreto-legge del governo in tema di immigrazione (Ansa).
Gli ex ministri della Salute Roberto Speranza, Giulia Grillo e Beatrice Lorenzin sono indagati per il mancato aggiornamento del piano pandemico. L’indagine nasce dall’inchiesta condotta dalla Procura di Bergamo sulla gestione della pandemia da Covid-19. Gli atti relativi a Speranza, Grillo e Lorenzin sono stati trasmessi alla Procura di Roma per competenza territoriale (Rai News 24).
Secondo fonti stampa, il nuovo disegno di legge delega per la riforma del fisco dovrebbe ridurre l’Irpef a tre aliquote e ritoccare l’Iva. La bozza del testo, che dovrebbe essere approvato in uno dei prossimi consigli dei ministri, è composta da 21 articoli (Il Sole 24 Ore).
L’aula del Senato ha approvato all’unanimità un disegno di legge che rende il Teatro Regio di Parma monumento nazionale. Ora, per diventare legge a tutti gli effetti, il testo dovrà essere approvato anche dalla Camera (Parma Today).

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli