Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 21 marzo

Le comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo e le altre notizie principali di martedì 21 marzo 2023
ANSA/ETTORE FERRARI
ANSA/ETTORE FERRARI
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tenuto un discorso in Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Meloni ha affrontato diversi temi, dall’immigrazione alla sicurezza energetica, passando per il sostegno militare all’Ucraina. «Criticate ferocemente il governo, me, le scelte che facciamo, i provvedimenti, le nostre eventuali mancanze ma, vi prego, fermatevi un secondo prima di danneggiare l’Italia, perché questo fa la differenza», ha affermato la presidente del Consiglio rivolgendosi alle opposizioni. Prima della fine della seduta l’aula del Senato ha approvato una risoluzione presentata dai partiti di centrodestra (la Repubblica).
La Commissione Giustizia alla Camera ha calendarizzato le proposte di legge del centrodestra contro la maternità surrogata. I testi puntano a rendere il reato universale, in modo che la giustizia italiana possa perseguire chi ha fatto ricorso alla pratica all’estero (Open).
Le opposizioni hanno fatto una richiesta di “accesso civico” ai documenti sul naufragio di Cutro. «Le notizie che arrivano dai giornali ci inducono a chiedere chiarezza», ha dichiarato durante una conferenza stampa Debora Serracchiani, capogruppo del Partito democratico alla Camera (Ansa).
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato alle celebrazioni per la Giornata nazionale delle vittime innocenti delle mafie. «Grazie anche al lavoro prezioso di associazioni di volontariato, la cultura dell’antimafia, il rigetto dei metodi criminali si sono diffusi in modo straordinario, specialmente tra i giovani, spezzando le catene dell’omertà e della paura», ha affermato Mattarella a Casal di Principe, in Campania, dove ha ricordato l’anniversario dell’uccisione di don Peppe Diana, vittima della Camorra (Rai News 24).
La Camera ha approvato una mozione presentata dai partiti di centrodestra sul cosiddetto “scandalo Qatargate”. Il testo impegna l’esecutivo «nelle competenti sedi europee a sostenere ogni iniziativa utile al contrasto della corruzione» (Agenzia Nova).
Il governo sta valutando nuove misure contro i rincari energetici. I sostegni per famiglie e imprese prorogati con legge di Bilancio per il 2023 scadono il 31 marzo. Secondo fonti stampa, il governo potrebbe approvare un nuovo decreto-legge sul tema in una riunione del Consiglio dei ministri la prossima settimana (Il Sole 24 Ore).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli