Le cose da sapere sulla politica italiana per giovedì 18 maggio

La Camera ha approvato la fiducia sul decreto “Bollette” e le altre notizie principali di giovedì 18 maggio 2023
Ansa
Ansa
La Camera ha approvato la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto “Bollette”. I voti favorevoli sono stati 199, i contrari 129. Ieri il testo è dovuto tornare nelle Commissione Affari sociali e nella Commissione Finanze della Camera per essere modificato in alcune parti. Dal testo è stata eliminata la norma sulla stabilizzazione dei ricercatori degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Ircss) pubblici e degli Istituti zooprofilattici sperimentali (Izs). Il voto finale sul provvedimento si terrà in serata. Dopo il via libera della Camera il testo passerà al Senato (Ansa).
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Hiroshima, in Giappone, il primo ministro giapponese Fumio Kishida. Domani a Hiroshima inizierà il G7, il vertice annuale a cui partecipano i sette Paesi più industrializzati del mondo, tra cui il nostro. «L’Italia è una nazione protagonista nello scenario internazionale e il nostro ruolo per affrontare le sfide presenti e future è fondamentale e imprescindibile: sarà un onore rappresentarla», ha dichiarato Meloni (Rai News).
Secondo fonti stampa i gruppi parlamentari unitari di Azione e Italia viva alla Camera e al Senato potrebbero separarsi. L’incontro fra i senatori del gruppo parlamentare di Azione-Italia viva previsto per sabato è stato rimandato a lunedì, mentre non è confermata la riunione del gruppo parlamentare alla Camera. «Renzi si propone di rompere i gruppi, noi ne prendiamo atto. Non so che altro dire», ha dichiarato il leader di Azione Carlo Calenda. Negli ultimi giorni diversi esponenti di Azione hanno lasciato il partito e alcuni di essi sono passati a Italia viva (la Repubblica).
La cosiddetta “flat tax” è un’ipotesi poco realistica «per un paese con un ampio sistema di welfare». Lo ha detto il capo del servizio assistenza e consulenza fiscale della Banca d’Italia Giacomo Ricotti durante un’audizione in Commissione Finanze alla Camera sul disegno di legge delega per la riforma del fisco. Con questo provvedimento il governo vuole ridurre a tre il numero delle aliquote Irpef, introducendo allo stesso tempo per tutti la cosiddetta “flat tax incrementale”, un’imposta con un’unica aliquota da applicare agli aumenti di reddito registrati da un contribuente di anno in anno. Secondo Ricotti, per il disegno di legge delega vanno trovate «le opportune coperture» perché «molti interventi prefigurati comporteranno perdite di gettito» (Il Sole 24 Ore).
La Commissione bicamerale di inchiesta sulle mafie si riunirà per la prima volta martedì 23 maggio. Lo ha annunciato questa mattina al Senato il vicepresidente dell’assemblea Maurizio Gasparri (Forza Italia). Faranno parte della commissione 25 deputati e 25 senatori (Corriere della Calabria).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli