Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 1° febbraio

Delmastro non vuole dimettersi e le altre notizie principali di mercoledì 1° febbraio
ANSA
ANSA

Oggi il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro ha confermato che non intende dimettersi.

Ieri sera l’esponente di Fratelli d’Italia aveva confessato di aver dato al collega di partito, Giovanni Donzelli, informazioni relative alle conversazioni avute in carcere tra l’anarchico Alfredo Cospito e altri detenuti al 41-bis (Adnkronos).

La procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine dopo le dichiarazioni fatte ieri in aula alla Camera dal deputato Giovanni Donzelli.

«Nel suo intervento l’onorevole Donzelli rendeva pubbliche conversazioni puntuali, derivanti da intercettazioni ambientali dell’amministrazione penitenziaria», si legge nell’esposto presentato dal co-portavoce di Europa verde Angelo Bonelli (La Stampa).

Il Senato ha approvato definitivamente la proposta di legge per istituire una commissione bicamerale di inchiesta contro il femminicidio e ogni forma di violenza di genere.

La commissione sarà composta da 18 deputati e 18 senatori. Tra i suoi compiti vi è quello di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne (Ansa).

Gli iscritti al Movimento 5 stelle avranno tempo fino alle 22 di stasera per votare il nuovo codice etico.

Tra le principali novità vi è la scomparsa della penale da 100 mila euro a carico di chi viene espulso, abbandona il gruppo o si iscrive ad altro gruppo parlamentare, e per dimissioni anticipate dalla carica in assenza di gravi motivi (Il Fatto Quotidiano).

Oggi è entrato in vigore il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia.

Il trattato ha l’obiettivo di migliorare la cooperazione tra i due Paesi su una serie di questioni, che vanno dall’economia all’immigrazione, fino alla transizione ecologica. «Insieme a tutti i nostri partner, in uno spirito di autentica solidarietà europea, sapremo superare anche le sfide che l’aggressione russa all’Ucraina ha portato alla sicurezza ed alla prosperità globali», si legge in un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Agi).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli