Trova i tuoi candidati per le elezioni del 25 settembre

Scopri quali sono i nomi dei politici che si candidano, alla Camera e al Senato, nel comune dove andrai a votare
Pagella Politica
Domenica 25 settembre, alle elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento, nei seggi elettorali ai cittadini che andranno a votare saranno consegnate due schede: una per l’elezione della Camera e una per l’elezione del Senato (a cui, per la prima volta, potrà partecipare anche la fascia di età tra i 18 e i 24 anni). 

Su entrambe le schede si potranno fare al massimo due segni, barrando il nome del candidato nel collegio uninominale ed eletto con il sistema maggioritario (ossia vince il candidato che prende più voti) o barrando il simbolo del partito, o uno dei partiti, che lo sostengono nei collegi plurinominali (qui i seggi vengono assegnati in proporzione al numero di voti presi dai singoli partiti. Non sono previste le preferenze: se si scrive il nome di un candidato sulla scheda, il voto viene annullato. Le liste dei candidati nei collegi plurinominali sono infatti bloccate: sono già state scelte dai partiti e depositate nelle scorse settimane al Ministero dell’Interno.

Per un voto consapevole e informato, abbiamo raccolto tutti i nomi dei candidati: scopri quali sono quelli del collegio in cui andrai a votare.

I candidati nei collegi plurinominali

In ognuno dei collegi plurinominali, che eleggeranno circa i due terzi dei parlamentari con il sistema proporzionale, ogni partito ha presentato quattro candidati sia alla Camera e al Senato. I candidati sono alternati per genere e il nome in cima alla lista (il cosiddetto “capolista”) è il più importante perché è quello con la maggiore probabilità di essere eletto. L’attuale legge elettorale consente a un partito di candidare la stessa persona fino a cinque collegi plurinominali diversi, assicurandone così l’elezione. 

I candidati che vengono eletti dipendono dal numero di voti presi a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato (qui i partiti più piccoli avranno maggiori difficoltà a eleggere senatori, il cui numero è sceso a 200). 

Nelle due mappe seguenti si possono vedere tutti i candidati di ogni partito per ogni collegio, con indicato l’ordine delle candidature.

I candidati nei collegi uninominali

Nei collegi uninominali, che eleggeranno circa un terzo dei parlamentari, le coalizioni o le liste hanno presentato un solo candidato: qui vince chi prende anche solo un voto in più dell’avversario. Il suo compito sarà quello di rappresentare in Parlamento la proporzione di territorio che lo ha eletto.

Nelle due mappe seguenti si possono vedere tutti i candidati di ogni coalizione o lista per ogni collegio uninominale di Camera e Senato.

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

Le cose da sapere oggi

Dal lunedì al venerdì alle 17
Chiara ed esaustiva, facile e rapida da leggere. La newsletter quotidiana di Pagella Politica sulle notizie principali della politica italiana, dritta al punto.

Ultimi articoli