Da anni ormai ogni volta che gli italiani sono chiamati a votare si registrano record negativi sull’affluenza, che è costantemente in calo in tutte le tornate elettorali principali. Alle elezioni europee dell’anno scorso per la prima volta nella storia repubblicana ha votato meno del 50 per cento degli elettori, un risultato mai così basso. Le elezioni politiche del 2022, quelle che hanno sancito la vittoria della coalizione di centrodestra tuttora al governo, hanno registrato l’affluenza più bassa di sempre tra tutte le elezioni politiche dei grandi Paesi Ue: due anni fa infatti ha votato meno del 64 per cento degli aventi diritto, un dato imparagonabile rispetto al 94 per cento registrato in media tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Per giustificare questo calo dell’affluenza spesso si critica la classe politica, accusandola di non sapere comunicare al Paese. Inoltre, le recenti crisi economiche globali e alcuni mutamenti degli equilibri internazionali hanno ridimensionato l’importanza della politica nazionale agli occhi degli elettori, che sembrano essersi progressivamente disaffezionati all’argomento.
Misurare quanto ci interessa la politica non è semplice, ma Istat ogni anno dal 2001 pubblica un’indagine in cui analizza le abitudini degli italiani e tra le domande che pone agli intervistati ce ne sono diverse che riguardano la politica. Abbiamo selezionato i risultati principali e abbiamo avuto l’ennesima conferma del fatto che in Italia la politica è ormai, purtroppo, una cosa da vecchi.
Per giustificare questo calo dell’affluenza spesso si critica la classe politica, accusandola di non sapere comunicare al Paese. Inoltre, le recenti crisi economiche globali e alcuni mutamenti degli equilibri internazionali hanno ridimensionato l’importanza della politica nazionale agli occhi degli elettori, che sembrano essersi progressivamente disaffezionati all’argomento.
Misurare quanto ci interessa la politica non è semplice, ma Istat ogni anno dal 2001 pubblica un’indagine in cui analizza le abitudini degli italiani e tra le domande che pone agli intervistati ce ne sono diverse che riguardano la politica. Abbiamo selezionato i risultati principali e abbiamo avuto l’ennesima conferma del fatto che in Italia la politica è ormai, purtroppo, una cosa da vecchi.