Tutto sui comuni italiani in sette grafici

Quanti sono, com’è calato il loro numero nel tempo, quali sono i più giovani, i più vecchi, i più popolosi e quelli meno, e come ne escono da un confronto con gli altri Paesi Ue
Ansa
Ansa
Secondo i dati Istat più aggiornati, al 1° gennaio 2023 erano residenti in Italia quasi 58,9 milioni di persone, un numero in costante calo dal 2019 in poi. Queste persone vivono in circa 7.900 comuni e anche questo dato è calato nel tempo. 

Quali caratteristiche hanno i comuni italiani? Quali regioni ne hanno di più? Quali sono i comuni più anziani e quelli più giovani? E quanti sono i comuni italiani rispetto a quelli degli altri Paesi europei? Numeri alla mano, abbiamo raccolto le risposte a queste domande in sette grafici.

Quanti sono i comuni in Italia

In base ai dati Istat più recenti, aggiornati al 1° gennaio 2023, i comuni italiani sono 7.901: vent’anni fa, nel 1994, erano 8.104, oltre duecento in più. Negli ultimi due decenni il numero dei comuni nel nostro Paese è diminuito per via di un processo di fusione tra comuni. Gli ultimi comuni nati in ordine temporale sono quelli di Moransengo-Tonengo, in Piemonte, e Bardello con Malgesso e Bregano, in Lombardia, nati dalla soppressione di cinque comuni.

Dal 1995 in poi sono stati soppressi 334 comuni per formarne 143: ognuno di questi comuni è formato in media da 2,3 comuni. Queste fusioni hanno coinvolto comuni in 12 regioni: il Trentino-Alto Adige con il maggior numero di comuni soppressi (84), seguito da Lombardia (68) e Piemonte (47).

Il 2016 è stato l’anno con il maggior numero di fusioni: all’epoca 75 comuni si sono fusi in 29, mentre nel 2017 72 comuni sono diventati 32.

Quali regioni hanno più comuni

La regione con più comuni è la Lombardia con 1.504, quella con meno è la Valle d’Aosta con 74. Ma ovviamente questi numeri dipendono dalla grandezza di queste due regioni e dalla loro popolazione. 

Tenendo conto della superficie territoriale, la Lombardia ha 6,3 comuni ogni 100 chilometri quadrati di territorio, seguita da Piemonte (4,6) e Liguria (4,3). In Umbria ci sono invece 1,1 comuni ogni 100 chilometri quadrati, in Toscana 1,2 e in Basilicata e Puglia 1,3. A livello nazionale la media è di 2,6 comuni ogni 100 chilometri quadrati.

Quali sono i comuni più popolosi

I cinque comuni con più abitanti sono Roma (2,7 milioni), Milano (1,4 milioni), Napoli (913 mila), Torino (841 mila) e Palermo (630 mila). Quelli con meno abitanti sono invece Morterone e Pedesina in Lombardia, Briga Alta, Macra e Ingria in Piemonte: tutti e cinque hanno al massimo 43 abitanti. 

La popolazione media dei comuni cambia molto da regione a regione. Ai primi due posti ci sono Puglia e Lazio, che hanno in media circa 15 mila abitanti per comune. Subito dietro ci sono Emilia-Romagna e Toscana con 13,4 mila abitanti. All’ultimo posto c’è la Valle d’Aosta, con 1,7 mila abitanti in media per comune.

La stragrande maggioranza dei comuni ha pochi abitanti: il 70 per cento dei comuni italiani ha infatti meno di 5 mila abitanti, il 25 per cento ne ha tra i 5 e i 20 mila, e solo il 5 per cento ha più di 20 mila abitanti. In termini di popolazione, il 16 per cento dei residenti in Italia vive in comuni con meno di 5 mila abitanti, il 35 per cento in comuni tra i 5 e i 20 mila abitanti e circa il 49 per cento in comuni sopra i 20 mila abitanti.

Quali sono i comuni più grandi

A livello di superficie i comuni più grandi sono quelli di Roma (1,3 mila chilometri quadrati, Ravenna (682 chilometri quadrati) e Cerignola (589 chilometri quadrati). I più piccoli sono quelli di Atrani (Campania), Miagliano (Piemonte) e Fiorano Al Serio (Lombardia), con una superficie di un chilometro quadrato o meno.
Quali sono i comuni con una maggiore densità abitativa

I comuni con la maggiore densità abitativa sono tutti in Campania: Casavatore, Portici, San Giorgio a Cremano e Melito di Napoli hanno tutti oltre 10 mila abitanti per chilometro quadrato. La città di Napoli ha invece 7,8 mila abitanti per chilometro quadrato. La minore densità abitativa è a Briga Alta (Piemonte), Rhêmes-Notre-Dame (Valle d’Aosta) e Acceglio (Piemonte), con meno di un abitante per chilometro quadrato. Tra le grandi città, Roma ha 2,1 mila abitanti per chilometro quadrato, Milano 7,5 mila, Torino 6,5 mila e Palermo 4 mila.

Quali sono i comuni più vecchi e più giovani

Diciannove comuni hanno una popolazione con un’età media sopra i 60 anni. Tra questi, i più vecchi in assoluto sono Ribordone (Piemonte), Fascia (Liguria), San Giovanni Lipioni e San Benedetto in Perillis (Abruzzo). I residenti di 38 comuni hanno invece un’età media sotto i 40 anni: i più giovani sono Platì (Calabria) e Orta di Atella (Campania) con un’età media inferiore ai 37 anni.
In 2.794 comuni ci sono più uomini che donne, mentre in 5.107 ci sono più donne che uomini. I comuni meno equilibrati sono Salza di Pinerolo, Briga Alta e Cervatto, tutti e tre in Piemonte, con oltre il 63 per cento di uomini, e Montebello sul Sangro (Abruzzo), Palmiano (Marche) e Malvicino (Piemonte) dove le donne sono tra il 57 e il 59 per cento della popolazione.

Quanti comuni hanno gli altri Stati europei

L’Italia ha pochi o tanti comuni rispetto al resto d’Europa? Nel 2021 nei 27 Paesi dell’Unione europea si contavano in assoluto 95.101 comuni, secondo i dati più recenti di Eurostat. 

Nell’Ue ogni comune ha in media 4,2 mila abitanti, con grandi differenze tra i vari Stati: per esempio in Danimarca ci sono 60 mila abitanti per comune, mentre in Repubblica Ceca e Grecia meno di 2 mila. La Germania, con 7,6 mila abitanti per comune, ha una popolazione media quasi identica a quella italiana (7,5 mila). 

In termini di superficie, in Repubblica Ceca ci sono 7,9 comuni ogni 100 chilometri quadrati, mentre a Malta 0,02 (Malta è comunque uno stato di dimensioni ridotte, con un territorio di 275 chilometri quadrati). In Francia ci sono 5,5 comuni ogni 100 chilometri quadrati, in Italia 2,6, in Germania 3,1 e in Spagna 1,6.

SOSTIENI PAGELLA

Leggi ogni giorno la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Ricevi le nostre guide eBook sui temi del momento.
ATTIVA LA PROVA GRATUITA
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli