Lunedì 21 luglio il sindaco di Milano Beppe Sala terrà un discorso in consiglio comunale in merito all’inchiesta sulla gestione urbanistica del capoluogo lombardo. Nell’inchiesta è indagato lo stesso Sala, che secondo la Procura di Milano avrebbe commesso reati come «false dichiarazioni» e concorso in «induzione indebita», favorendo costruttori e politici.
L’inchiesta di Milano ha riportato al centro dell’attenzione un tema già molto discusso: la cosiddetta “gentrificazione”. Con questo termine si indica il processo per cui un quartiere popolare o semi-degradato viene riqualificato, attirando investimenti, residenti con redditi più elevati e attività commerciali di fascia medio-alta.
Se da un lato questo processo porta a un miglioramento dell’aspetto urbano e dei servizi di un quartiere, dall’altro spesso determina un aumento di prezzi e affitti, con il rischio di spingere i residenti storici a lasciare quella zona. A Milano questo fenomeno è in corso da tempo, e ha contribuito a generare diversi disagi alla popolazione, in particolare a studenti universitari e lavoratori.
L’inchiesta di Milano ha riportato al centro dell’attenzione un tema già molto discusso: la cosiddetta “gentrificazione”. Con questo termine si indica il processo per cui un quartiere popolare o semi-degradato viene riqualificato, attirando investimenti, residenti con redditi più elevati e attività commerciali di fascia medio-alta.
Se da un lato questo processo porta a un miglioramento dell’aspetto urbano e dei servizi di un quartiere, dall’altro spesso determina un aumento di prezzi e affitti, con il rischio di spingere i residenti storici a lasciare quella zona. A Milano questo fenomeno è in corso da tempo, e ha contribuito a generare diversi disagi alla popolazione, in particolare a studenti universitari e lavoratori.