Meno di un candidato sindaco su dieci è un under 40

Nei 26 capoluoghi di provincia che andranno al voto il 12 giugno, l’8 per cento dei candidati ha meno di 40 anni di età. Tra questi, solo uno è un under 30 e solo una è una donna
ANSA/CESARE ABBATE
ANSA/CESARE ABBATE
Negli ultimi giorni le coalizioni di centrodestra e centrosinistra hanno ufficializzato i propri candidati per le elezioni comunali del 12 giugno, quando 26 capoluoghi di provincia, tra cui quattro di regione, saranno chiamati a eleggere il nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale. Liste elettorali alla mano, tra i candidati sindaci appoggiati dai principali partiti, gli under 40 sono meno di uno su dieci. 
Nei 26 capoluoghi, i candidati sindaco dei principali partiti in Parlamento sono in totale 74 (qui l’elenco completo). Di questi, quelli con più di 40 anni di età sono 68, il 92 per cento, mentre quelli con meno di 40 anni sono sei, l’8 per cento. Si tratta di una percentuale più bassa di quella che avevamo registrato alle scorse elezioni comunali, di ottobre 2021, quando i candidati sindaco under 40 erano circa il 13 per cento sul totale. 

In generale, alle elezioni di giugno i candidati sindaco più giovani si sono presentati in maggioranza al Centro-Sud: quattro su sei. Soltanto due hanno meno di 35 anni di età, tra cui uno è l’unico a essere un under 30, mentre solo una candidata è donna.

A Lucca, in Toscana, l’assessore comunale Francesco Raspini, 36 anni, è il candidato sindaco sostenuto dal Partito democratico e da una serie di liste civiche, mentre a Viterbo, nel Lazio, il Pd, il Movimento 5 stelle e “Viterbo sul serio”, una lista civica sostenuta da Azione di Carlo Calenda, appoggiano l’assessora regionale Alessandra Troncarelli, 34 anni. 

A Rieti, nel Lazio, la coalizione di centrodestra, composta da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, sostiene la candidatura dell’attuale vicesindaco Daniele Sinibaldi, 36 anni. A Barletta, in Puglia, il consigliere comunale Carmine Doronzo, 36 anni, si è candidato a sindaco con il sostegno di una serie di liste civiche, di Italia viva e anche di Sinistra italiana.

Al Nord, invece, i candidati sindaci under 40 sono due. Ad Asti, in Piemonte, il musicista Marco Demaria, 38 anni, è sostenuto da Azione, Più Europa e Italia viva, mentre Andrea Furegato, 25 anni, è il candidato sindaco del centrosinistra a Lodi, in Lombardia, con il sostegno del Pd, del M5s e anche di Italia viva, che però non ha presentato una lista. 

 

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

Le cose da sapere oggi

Dal lunedì al venerdì alle 17
Chiara ed esaustiva, facile e rapida da leggere. La newsletter quotidiana di Pagella Politica sulle notizie principali della politica italiana, dritta al punto.

Ultimi articoli