Il ministro della Salute fa riferimento alla legge che recepisce la direttiva comunitaria 2011/62/UE, che riguarda la regolamentazione della vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione medica. La direttiva è stata recepita dal governo attraverso un decreto legislativo, in seguito sottoposto a vaglio di Camera e Senato (atto di governo sottoposto a parere parlamentare n. 56).
Come spiega il comunicato della Agenzia Italiana del Farmaco, la direttiva permetterà di regolamentare la vendita di farmaci online, allineando il nostro Paese alle pratiche europee. La vendita sarà limitata ai farmaci da banco (senza prescrizione), che potranno essere distribuiti solo dalle farmacie autorizzate dal Ministero della Salute (contrassegnate con un logo). Un tavolo di collaborazione che coinvolge – tra gli altri – Aifa, Antitrust, Nas e Ministero della Salute, già da tempo lavora per controllare eventuali abusi e disporre provvedimenti di oscuramento e blocco dell’accesso dei siti illegali.
Grazie alle legge questo tavolo potrà diventare una vera e propria task force indipendente che opererà per contrastare la vendita illegale.
“Vero” quindi quanto dice il Ministro Lorenzin.