Il ministro della Salute porta all’attenzione la debolezza della tendenza demografica che caratterizza la popolazione italiana negli ultimi anni.
Quanti sono i nati nel 2013?
A giugno 2014 l’Istat ha diffuso la situazione italiana relativa alle nascite per l’anno 2013 che, come si legge nel rapporto, “si contraddistingue per dinamiche demografiche fondamentalmente deboli”. Il rapporto Istat (pag. 1) segnala per il quinto anno consecutivo una diminuzione delle nascite, scese al minimo storico di appena 514 mila unità.
…E nel 2012?
Questa volta ci serviamo del rapporto Istat sulla natalità e sulla fecondità della popolazione residente. Dallo studio si legge che sono stati 534.186 i nati in Italia nel 2012. Stando a questi dati la diminuzione tra i due anni, in valore assoluto, è di circa 20 mila nati, poco meno di quanto sostenuto da Lorenzin.
Qual è la tendenza degli ultimi cinque anni?
La tabella precedente ci permette di ripercorrere lo storico delle nascite nei cinque anni tra il 2008 e il 2012. Il grafico seguente mostra l’andamento nettamente decrescente delle nascite tra il 2008 e il 2012, confermato anche per l’anno 2013.
Beatrice Lorenzin descrive bene la tendenza delle nascite in Italia negli ultimi anni anche se arrotonda al rialzo la diminuzione registrata tra il 2013 e il 2012 dall’Istat, “C’eri quasi”!