Beppe Grillo sbarca in Spagna con un’intervista rilasciata al quotidiano El Pais. Parlando della forza della rete e del suo potere di arrivare a tutti attraverso internet, aggiunge anche una considerazione sul fatto che gran parte del Paese non sia facilmente raggiungibile perchè ha meno dimestichezza con il mondo della tecnologia.
Cosa dice l’Onu? Cosa si intende per anziano?
Ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite pubblica uno studio intitolato “World Population Ageing” (ultima edizione 2013). Partiamo dalla definizione di “anziano” che, come si legge a pagina “xii“, è una categoria che include tutte le persone dai 60 anni in su.
A pagina 94 del rapporto si entra nel dettaglio dei singoli Paesi attraverso una classifica dei Paesi determinata dalla percentuale di abitanti over 60. Dalla tabella a sinistra si apprende che è il Giappone a meritare il premio di “Paese più anziano del mondo” con il 32% della popolazione over 60.
L’Italia vince la medaglia d’argento con una percentuale di anziani pari al 26,9% della popolazione. Terzo posto per la Germania (26,8%), seguita da Bulgaria (26,1%), Finlandia (26,1%) e Grecia (25,4%).
Il verdetto
Beppe Grillo esagera un po’ nell’affermare che il nostro Paese sia quello “con più anziani al mondo” e il giudizio di Pagella Politica non può che essere un “C’eri quasi”.