Intervistato a RTL, Roberto Fico, componente del direttorio M5S sostiene che i risultati di una ricerca mostrano che la forza militare è meno efficace rispetto alla “creazione di un processo politico intelligente”.



Cos’è il Global Terrorism index?



Il Global Terrorism index (GTI) è prodotto dall’Institute for Economics and Peace (IEP) che ha diffuso la seconda edizione del GTI report; tale report raccoglie i principali trend del terrorismo durante i passati 14 anni, a partire dal 2000 fino al 2013.



Come sono state neutralizzate le organizzazioni terroristiche?



Già la pagina dedicata ai risultati chiave delle analisi contenute nel rapporto dice che dagli anni ’60 l’83% delle organizzazioni terroristiche ha smesso di operare grazie ad azioni di sorveglianza e intelligence (policing) o alla politicizzazione (policitisation). Solo il 7% dei gruppi terroristici è terminato in seguito all’intervento militare.



A pagina 56 del rapporto si ritrovano i dettagli dell’analisi effettuata dalla RAND Corporation, un istituto di ricerca sulle politiche pubbliche. La RAND Corporation ha constatato che la maggior parte (43%) delle organizzazioni terroristiche ha smesso di essere operativa e si è trasformata in un legittimo partito politico attraverso un processo politico. La seconda causa che ha portato alla neutralizzazione delle organizzazioni terroristiche è quella delle azioni di sorveglianza o di intelligence (40%). Come si legge nel rapporto, la mera forza militare è stata raramente (7% dei casi) responsabile della neutralizzazione dei gruppi terroristici.



global Terrorism Index



Il verdetto



Fico racchiude le azioni di policing e di politicisation sotto la dicitura “creazione di un processo politico intelligente” ma la sostanza della dichiarazione è corretta: “Vero”.