indietro

No, l’Italia non ha accolto mezzo milione di ucraini

| 20 settembre 2023
La dichiarazione
«In un anno abbiamo accolto oltre 500 mila cittadini ucraini»
Fonte: Facebook | 19 settembre 2023
Ansa
Ansa
Verdetto sintetico
Il numero citato dal segretario di Sinistra Italiana è esagerato.
In breve
  • Secondo i dati dell’Unhcr, dall’inizio del conflitto quasi 190 mila persone in fuga dall’Ucraina hanno chiesto rifugio all’Italia. All’inizio di settembre i rifugiati nel nostro Paese erano circa 168 mila. TWEET
Il 19 settembre il segretario di Sinistra Italia Nicola Fratoianni ha criticato la gestione dell’immigrazione del governo Meloni. Secondo Fratoianni in un anno l’Italia ha accolto «oltre 500 mila cittadini ucraini», in fuga dalla guerra, segno che il Paese può accogliere numeri più grossi degli sbarchi registrati finora nel 2023.

Al di là del giudizio politico sull’operato del governo, abbiamo verificato che cosa dicono i numeri e il segretario di Sinistra Italia esagera: non è vero che l’Italia ha finora accolto più di mezzo milione di rifugiati ucraini.

Quanti ucraini ha accolto l’Italia

Secondo i dati più aggiornati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, al 1° settembre 2023 circa 168 mila i rifugiati ucraini erano presenti sul territorio italiano. In quella data erano in totale quasi 190 mila i cittadini che, in fuga dall’Ucraina, avevano chiesto protezione all’Italia. Dopo l’inizio della guerra l’Unione europea ha attivato una direttiva per concedere una protezione temporanea, a carattere immediato e valida all’interno di tutti gli Stati membri, agli ucraini che scappano dal proprio Paese o persone con un’altra cittadinanza che soggiornavano in Ucraina.

Stiamo parlando di un numero più basso rispetto agli «oltre 500 mila» indicati da Fratoianni. Ed è un numero più basso rispetto a quello dei rifugiati ucraini che hanno chiesto protezione in altri Paesi dell’Ue. Al primo posto c’è la Polonia, con oltre 1,6 milioni di ucraini accolti dall’inizio della guerra, seguita da Germania (975 mila) e Repubblica Ceca (circa 556 mila). 

Anche i dati Eurostat confermano che il numero citato dal segretario di Sinistra Italiana è esagerato. Alla fine di luglio 2023 nel nostro Paese c’erano oltre 160 mila rifugiati.
Grafico 1. Numero di ucraini rifugiati in Italia alla fine di luglio 2023 – Fonte: Eurostat
Grafico 1. Numero di ucraini rifugiati in Italia alla fine di luglio 2023 – Fonte: Eurostat

Il verdetto

Secondo Nicola Fratoianni in un anno l’Italia ha accolto «oltre 500 mila cittadini ucraini» in fuga dalla guerra. Il numero citato dal segretario di Sinistra Italiana è esagerato.

Secondo i dati dell’Unhcr, dall’inizio del conflitto quasi 190 mila persone in fuga dall’Ucraina hanno chiesto rifugio all’Italia. All’inizio di settembre i rifugiati nel nostro Paese erano circa 168 mila.

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

Le cose da sapere oggi

Dal lunedì al venerdì alle 17
Chiara ed esaustiva, facile e rapida da leggere. La newsletter quotidiana di Pagella Politica sulle notizie principali della politica italiana, dritta al punto.

Ultimi fact-checking