Zingaretti non sbaglia, ed anzi arrotonda per difetto. Secondo quanto affermato nel sito ufficiale, “il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali istituite a seguito di diversi provvedimenti legislativi e/o amministrativi regionali, suddivise per tipologia in 23 monumenti naturali e 46 tra parchi regionali e riserve naturali, per un totale di superficie protetta pari a circa ha 226.305 (13.12% del territorio regionale)”. Maggiori informazioni possono essere trovate nel portale delle aree protette del Lazio.


Nella stessa pagina si legge che il Lazio, in tale ambito, risulterebbe Regione all’avanguardia. Si legge, infatti, che “la Regione Lazio è stata una delle prime Regioni italiane ad operare in materia di aree naturali protette approvando nel 1977, la legge regionale n. 46/1977 dal titolo “Costituzione di un sistema di  parchi regionali e delle riserve naturali”. Successivamente, con la  legge regionale n. 29/1997 “Norme in materia di aree naturali protette regionali”, si è dotata di un nuovo strumento normativo, allo scopo di recepire i contenuti della legge quadro nazionale  n. 394/1991 e di garantire e promuovere, in maniera unitaria ed in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio naturale.”


Pagella Politica promuove Nicola Zingaretti in Scienze Ambientali: “Vero”!