Il valzer politico delle elezioni: 3 a 3 e palla al centro



Dall’inizio della Seconda Repubblica si sono tenute 6 elezioni politiche: 1994, 1996, 2001, 2006, 2008 e 2013. Come sostiene giustamente Angelino Alfano, sono stati 20 anni abbastanza intensi di campagne elettorali, che hanno visto il centrodestra vincitore in tre occasioni. Trattasi effettivamente di parità, in cui coalizioni di centrodestra hanno portato a casa la pagnotta nel 1994, nel 2001 e nel 2008 – tutte e tre le volte guidate da Silvio Berlusconi.



Il centrodestra e la coabitazione con il Quirinale



Da quando Berlusconi è sceso in politica, portando il centrodestra a ottimi risultati elettorali, ci sono stati tre Presidenti della Repubblica. Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) – eletto nella XI Legislatura durante il governo Andreotti – Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) e Giorgio Napolitano (2006-2015), tutti e tre in disaccordo politico con il centrodestra. Come afferma Alfano, i governi Berlusconi non sono mai concisi con elezioni per il Quirinale. Nel 1999, anno di elezione di Ciampi, alla guida dell’esecutivo c’era Massimo D’Alema, e nel 2006, anno della prima elezione di Napolitano, era appena iniziato il governo Prodi II.



La Seconda Repubblica e il Quirinale



Insomma, in 20 anni di Seconda Repubblica, nonostante la metà delle elezioni siano state vinte da governi di centrodestra, le coalizioni guidate da Silvio Berlusconi non sono mai riuscite ad eleggere un Capo di Stato. “Vero” al fact-checking di Pagella Politica.