La Presidente della Camera si appella ai numeri per fare un po’ d’ordine sull’emergenza rifugiati in Italia e Pagella Politica la segue a ruota, appellandosi ai dati di Eurostat relativi alle domande d’asilo ricevute in Europa nel 2013. Da tale fonte constatiamo che Laura Boldrini si dimostra non particolarmente aggiornata nel riportare il numero dei richiedenti asilo in Germania: si contano, infatti, 126.705 domande, e non 109.600 come sostenuto dalla Presidente della Camera.



Va meglio con gli altri dati: se la Francia ha ricevuto 64.760 domande (numero non distante da quanto presentato da Boldrini), la Svezia ne conta circa 54.200, 54.270 per essere precisi.



E l’Italia? Anche qui l’ex portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite è sufficientemente attenta: nel 2013 l’Italia ha infatti ricevuto 27.930 domande, una quantità sicuramente inferiore alle richieste ricevute da altri Paesi europei.



Concludiamo con una graduatoria. Vale la pena segnalare i primi cinque Paesi per domande d’asilo e, come riportato nella tabella in basso, scopriamo che effettivamente l’Italia rientra nelle “top 5” dei Paesi riceventi, anche se all’ultimo posto dopo Germania, Francia, Svezia, Regno Unito.



primi cinque paesi numero domande d'asilo europa



Laura Boldrini dimostra di essere preparata su un tema che conosce bene, anche se il numero tedesco non è completamente azzeccato: “C’eri quasi”.