indietro

Vero: in nessun Parlamento europeo le donne sono in maggioranza

| 08 marzo 2022
La dichiarazione
«In tutta Europa non c’è un solo Parlamento dove le donne siano in maggioranza»
Fonte: La Stampa | 8 marzo 2022
ANSA/ETTORE FERRARI
ANSA/ETTORE FERRARI
Verdetto sintetico
La ministra della Giustizia ha ragione.
In breve
  • Nell’Ue il 33,1 per cento dei posti nei Parlamenti nazionali è occupato da donne. TWEET
  • La Svezia è prima, con il 47,6 per cento, l’Italia undicesima, con il 35,8 per cento. TWEET
L’8 marzo il quotidiano La Stampa ha pubblicato un estratto del discorso che la ministra della Giustizia Marta Cartabia terrà lo stesso giorno a Dubai, a un evento presso il padiglione italiano dell’Expo.

Nel testo, che contiene diversi riferimenti alla parità di genere in Italia e nel mondo, l’ex presidente della Corte costituzionale ha sottolineato che in Europa non c’è nemmeno un Parlamento «dove le donne siano in maggioranza».

Abbiamo verificato e l’affermazione di Cartabia è corretta.

Le donne nei Parlamenti europei

Per fare un confronto tra i membri dei Parlamenti europei, usiamo i dati (aggiornati alla fine del 2021) dell’European institute for gender equality, un’agenzia dell’Unione europea che si occupa di contrastare le discriminazioni di genere.

Le donne occupano in media il 33,1 per cento dei posti nei Parlamenti dei 27 Stati membri dell’Ue. La percentuale più alta è quella registrata in Svezia (47,6 per cento), mentre la più bassa in Ungheria (13,1 per cento). L’Italia si piazza all’undicesimo posto, con il 35,8 per cento. In altre parole, nel nostro Paese poco più di un posto su tre alla Camera e al Senato è occupato da una donna. Tra i quattro grandi Paesi Ue, facciamo di poco meglio della Germania (34,5 per cento), ma siamo dietro a Francia (39,1 per cento) e Spagna (41,1 per cento).

Al di fuori dell’Ue, il Paese con la percentuale più alta di donne in Parlamento è l’Islanda (47,6 per cento), quello con la percentuale più bassa la Turchia (17,3 per cento). Il Regno Unito è invece al 31,1 per cento.
Mappa 1. Quante donne ci sono nei Parlamenti europei – Fonte: ’European institute for gender equality
Mappa 1. Quante donne ci sono nei Parlamenti europei – Fonte: ’European institute for gender equality
La minore rappresentanza delle donne in Parlamento rispetto agli uomini è una dinamica presente in quasi tutti i Paesi del mondo. Secondo i dati più aggiornati dell’Inter-parliamentary union (Ipu), un’organizzazione internazionale che raccoglie statistiche sui Parlamenti di tutto il mondo, soltanto in Rwanda (54,7 per cento), Cuba (53,4 per cento) e Nicaragua (50,6 per cento) le donne sono in leggera maggioranza in Parlamento rispetto agli uomini.

Il verdetto

Secondo Marta Cartabia, «in tutta Europa non c’è un solo Parlamento dove le donne siano in maggioranza». La ministra della Giustizia ha ragione: nei 27 Paesi dell’Ue, il 33,1 per cento dei posti in Parlamento è occupato da donne, e nessun Paese supera il 50 per cento. La Svezia è prima, con il 47,6 per cento, mentre l’Italia è undicesima, con il 35,8 per cento.

LEGGI LA GUIDA AI REFERENDUM DI GIUGNO

Ti spiega in modo chiaro e semplice:
• che cosa chiedono i cinque referendum abrogativi;
• le ragioni di chi è a favore e di chi è contrario;
• le posizioni dei partiti;
• e come funziona il voto, anche per chi vive fuorisede.
Scopri come riceverla gratis
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking