Alla Conferenza degli Ambasciatori Renzi rivendica i meriti della nuova legge elettorale, che a suo dire metterebbe fine all’instabilità politica che ha caratterizzato la storia italiana dal dopoguerra. Instabilità che secondo Renzi avrebbe portato all’alternarsi di 63 governi in 70 anni, in cui 27 Presidenti del Consiglio si sono succeduti. Quello di Renzi sarebbe inoltre già il 15esimo o 16esimo in termini di longevità su 63 governi. Tutto vero, o quasi.
63 governi in 70 anni, 27 Presidenti del Consiglio
Dal sito del governo è possibile risalire a tutti gli esecutivi della Repubblica, a partire da quello De Gasperi II del 1946, il primo della storia repubblicana. Da allora – come si può vedere dalle nostre elaborazioni – si sono formati 63 governi con soli 27 Presidenti del Consiglio. Questo perché parecchi Premier sono stati alla guida di governi diversi: il record spetta a De Gasperi, otto volte a capo del governo, seguito da Andreotti (7) e Fanfani (6).
Longevità
A dispetto di quella della popolazione, la longevità dei governi italiani è molto bassa. Il più effimero è stato il De Gasperi VIII, rimasto in sella appena 17 giorni. Quello di Renzi, insediatosi il 22 febbraio 2014, si colloca al 17esimo posto (non al 15esimo o 16esimo come lui sostiene). Al 28 luglio, giorno in cui Renzi ha reso la dichiarazione in esame, era arrivato a 521 giorni a breve sorpasserà il governo Monti, che si è fermato a quota 528 giorni.
Nel grafico in basso vediamo che tra meno di tre mesi, a neanche due anni dall’insediamento, l’attuale Premier potrà già occupare un posto tra i dieci governi più longevi nella storia della Repubblica, il che la dice lunga sull’instabilità politica che caratterizza il Paese.
Il verdetto
E’ vero, come ha detto Renzi, che il suo è il 63esimo governo in quasi 70 anni di storia repubblicana, nel corso dei quali si sono succeduti 27 Presidenti del Consiglio. Il suo esecutivo invece non è nè al 15esimo nè 16esimo posto per longevità – come ha ricordato con un pizzico di incertezza – bensì al 17esimo. Tuttavia – considerando anche che (a meno di terremoti politici che appaiono improbabili in questa fase) nel giro di pochi giorni verranno scavalcati i governi che si trovano al 16esimo e 15esimo posto – non ci sentiamo di punire il Premier, sebbene non sia stato del tutto preciso: “Vero”.