indietro

Sì, quasi una mamma su due in Italia non lavora

| 09 maggio 2022
La dichiarazione
«In Italia il 42,6 per cento delle mamme fra i 25 e i 54 anni non lavora»
Fonte: Facebook | 8 maggio 2022
ANSA/ANGELO CARCONI
ANSA/ANGELO CARCONI
Verdetto sintetico
Il dato citato da Conte è sostanzialmente corretto.
In breve
  • Secondo i dati Istat più aggiornati, in Italia le madri tra i 25 e i 54 anni che non lavorano sono oltre 3,2 milioni, circa il 43 per cento sul totale. TWEET
  • In questa fascia d’età, i padri senza un lavoro sono invece circa il 12 per cento. TWEET
L’8 maggio, in occasione della Festa della mamma, il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte ha scritto su Facebook che in Italia il «42,6 per cento» delle madri nella fascia di età tra i 25 e i 54 anni «non lavora».

Abbiamo verificato e il dato citato da Conte è sostanzialmente corretto.

Quante madri non lavorano in Italia

Secondo i dati Istat più aggiornati, relativi al 2020, in Italia le donne tra i 25 e i 54 anni d’età che lavorano e hanno almeno un figlio sono poco più di 4,3 milioni, mentre quelle disoccupate in cerca di un’occupazione erano circa 420 mila [1]. Le madri inattive, ossia quelle che non lavorano e che allo stesso tempo non cercano un’occupazione, erano invece oltre 2,8 milioni.

Dunque, se si sommano quelle disoccupate e quelle inattive, le madri tra i 25 e i 54 anni senza un lavoro sono oltre di 3,2 milioni, poco meno del 43 per cento del totale, percentuale in linea con quella indicata da Conte. 

La percentuale di padri che non lavora è molto più bassa rispetto a quella della madri. Nel 2020, infatti, i padri tra i 25 e i 54 anni senza un lavoro erano circa 685 mila, un numero pari al 12 per cento sul totale [2].

Il verdetto

Secondo Giuseppe Conte, nel nostro Paese il «42,6 per cento delle mamme fra i 25 e i 54 anni non lavora». Questa percentuale è confermata dalle rilevazioni più recenti di Istat.

***


[1] Nella variabile “Sesso”, selezionare “Femmine”.


[2] Nella variabile “Sesso”, selezionare “Maschi”.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking