Laura Boldrini affronta il delicato e controverso argomento dei richiedenti asilo in Italia, tema di cui si è occupata per anni nel suo ruolo di portavoce dell’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite. È la stessa organizzazione che conferma quanto detto dalla Presidente della Camera, nonostante lei abbia arrotondato la cifra totale in maniera imprecisa: erano 15.710 le domande d’asilo presentate in Italia nel 2012 (vedi pagina 20). Secondo gli ultimi dati dell’Alto Commissariato, risulta anche che l’Italia non sia tra i Paesi europei a ricevere più richieste d’asilo. Le sue 15.710 richieste sono infatti inferiori a quelle ricevute da Germania (64.540); Francia (54.940); Svezia (43.890); Regno Unito (27.410); Belgio (18.520). Il numero di domande richieste è sceso considerevolmente se paragonato al 2011, quando l’ondata di rifugiati scappati dai Paesi della primavera araba ha fatto sì che l’Italia si collocasse al quarto posto nella classifica dei Paesi riceventi dopo Stati Uniti, Francia e Germania. Mentre l’Europa si classifica al primo come la regione che ha ricevuto il maggior numero di richieste d’asilo, in Italia il numero è più che dimezzato in confronto al 2011.
“Vero” per Laura Boldrini.