La Convenzione di Istanbul è una convenzione del Consiglio d’Europa contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. Per non confondersi occorre ricordare che il Consiglio d’Europa è un organo diverso dal Consiglio Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea. Stiamo infatti parlando un’organizzazione esterna al sistema di istituzioni EU, che si occupa di tematiche strettamente legate alla salvaguardia dei diritti umani e al rispetto per i principi democratici.
La Convenzione in questione ha il titolo di “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica“, ed è stata redatta ad Istanbul l’11 maggio del 2011. Ad oggi sul totale di 47 Stati Membri del Consiglio d’Europa, solamente 13 hanno ratificato ufficialmente la Convenzione. Tra questi si trova anche l’Italia.
Il 19 giugno dello scorso anno il Parlamento Italiano ha dato l’OK definitivo al provvedimento, con la ratifica ufficiale avvenuta il 10 settembre dello stesso anno. Tra i 13 Paesi che hanno adottato la Convenzione 7 appartengono all’Unione Europea (Austria, Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Spagna e Svezia) mentre i rimanenti sono: Albania, Andorra, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Serbia e Turchia.
L’unico di questi Paesi ad aver ratificato la Convenzione di Istanbul prima dell’Italia è il Portogallo, in data 5 febbraio 2013. Laura Bolrdini si mostra preparata, e si merita un Vero da Pagella Politica.