Matteo Renzi ormai è rientrato con tutte le sue forze ad amministrare la città di cui è sindaco, Firenze. In questa dichiarazione parla dei progetti futuri del capoluogo toscano, orizzonti che si prospettano particolarmente rosei nel campo delle attività culturali fiorentine.
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze è un progetto che Renzi porta avanti da un paio di anni: si tratta di una costruzione facente parte delle sedici opere del programma nazionale per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Inaugurato il 21 dicembre 2011, il progetto attendeva lo stanziamento dei fondi finali per il completamento dell’opera e vede la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mibac, Regione Toscana e Comune di Firenze, per un costo complessivo di € 236.919.058,00 (il link non si apre con Google Chrome, ma funziona con Mozilla).
Come si evince da un Comunicato Stampa del Comune di Firenze del 19 dicembre 2012, la data relativa alla conclusione dei lavori risulta essere, come affermato da Renzi, il 2014, momento in cui anche le opere di scenotecnica e di arredo della sala teatrale e della torre scenica saranno completate. Mentre il sindaco cita correttamente le date, sbaglia, se pure di poco, i numeri. Il finanziamento finale risulta essere non di 44 milioni, bensì di 46 milioni di euro, divisi in 21 milioni dalla Regione, 15 dallo Stato e 10 dal Comune.
Per quanto riguarda la dimensione della piazza antistante il Nuovo Teatro dell’Opera, Matteo Renzi si merita una piccola bacchettata da Pagella Politica. In un prospetto del decreto legge n.83 del 22 giugno 2012 – coordinato con la legge di conversione n.134 del 7 agosto 2012, “Misure urgenti per la crescita del Paese” – abbiamo la possibilità di osservare più in dettaglio il progetto finale. La piazza di cui parla Renzi si chiama Piazza Giardino Viale Rosselli, un’area verde di 12.000 mq, che si colloca direttamente davanti al Nuovo Teatro dell’Opera. Purtroppo per il sindaco, però, non sarà certamente la più ampia di Firenze. Per verificare il tutto basta andare sulla pagina del Comune di Firenze dedicata al Piano Regolatore Generale, e misurare, per esempio, la ben nota Piazza d’Azeglio. Grazie agli strumenti forniti dal sito, si può facilmente notare che misura ben oltre i 30.000 mq.
Piazza Giardino Viale Rosselli sicuramente diventerà uno dei più grandi spazi aperti di Firenze, tuttavia non può vantare il titolo di “piazza più grande di Firenze”.
La prima parte della frase è tendenzialmente corretta (lo scostamento è solo di 2 milioni) ed è anche vero che il Nuovo Teatro dell’Opera verrà inaugurato nel 2014, mentre la seconda abbassa il giudizio di veridicità. Affermare che la piazza sarà “la più grande di Firenze” è una frase ad alto impatto, che facilmente può essere riutilizzata in maniera scorretta. Sulla base di quanto detto, Pagella Politica gli assegna un “Nì”!