Se il problema di Palermo è il traffico (cit.) a quanto pare lo è anche di Roma. In particolare, per il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle il fulcro del problema sarebbe la velocità del trasporto cittadino.
Trovare dati non è stato facile, ma Pagella Politica proverà a fare chiarezza. Partiamo dai dati di Roma: grazie all’Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale, si può avere accesso a una descrizione dello scenario attuale del traffico a Roma. Nella pagina “Indicatori Trasportistici 2011” troviamo un riassunto del movimento della capitale. Per quanto riguarda i mezzi privati, abbiamo una velocità media di 16,8 km/h; relativamente agli autobus la velocità media registrata è di 15,4 km/h. Nessuno dei due dati si avvicina a quanto detto da De Vito. A pagina 6, lo studio divide Roma in cinque aree separate, dandoci la possibilità di usufruire di dati più specifici. Qui troviamo conferma di quanto detto da De Vito, scoprendo che nel centro storico (zona 1) la velocità media è di 9.8 km/h. De Vito, però, non segnala di aver limitato il suo commento al centro storico. Così, utilizzando sempre i dati dell’Agenzia per la Mobilità, abbiamo fatto la media degli indicatori del traffico per le zone 1, 2, 3 e 4 (escludendo la periferia romana nella zona 5). Calcolatrice alla mano, la velocità media del traffico romano risulta essere di 15,5 km/h.
Per quanto riguarda i dati delle altre capitali europee, trovare una classifica in km/h è stato abbastanza arduo. I dati forniti dal TomTom Congestion Index indicano le percentuali di congestione del traffico nelle varie città europee, ma non la velocità. In questa speciale classifica, Roma risulta essere all’ottavo posto in Europa, con ben quattro capitali davanti a se: Mosca, Istanbul, Varsavia e Parigi.
Non soddisfatti, siamo andati a spulciare i dati di altre capitali europee: Parigi, Berlino, Londra e Madrid. L’ultimo Bilan des déplacements di Parigi risale al 2009, con un capitolo dedicato alla circolazione nella capitale francese. Leggendo da pagina 17 in poi, si nota come in media la velocità si attesti intorno ai 15-16 km/h. Per quanto riguarda Berlino, facciamo riferimento al sito dello Sviluppo Urbano e dell’Ambiente della capitale tedesca. Nell’edizione 2010 di Mobility in the City, troviamo tutto ciò che ci serve a pagina 14. Nel 2008 i mezzi privati si muovevano a una media di 24,9 km/h, e i mezzi pubblici a 17 km/h. Per sapere Londra come si colloca nella nostra verifica, ci affidiamo a un documento della Transport for London relativo al periodo 2011/2012. Il capitolo che si apre a pagina 12, riguardante la velocità del traffico, ci indica che nel centro di Londra la velocità media è di 8,8 miglia orarie, equivalente a circa 14,2 km/h. Per finire questo piccolo viaggio europeo, Pagella Politica vi porta in Spagna. Qui le fonti trovate riportano uno studio del 2008 sulla velocità media del traffico a Madrid. Ci viene in aiuto un articolo di El Mundo incentrato prorprio sul rapporto citato, e scopriamo che il traffico madrileno si muove a una velocità media di 24,2 km/h. Sul portale della città di Madrid, arriviamo a numeri piu specifici sul cinturón centrale della città, con numeri che si attestano intorno ai 10 km/h.
Pagella Politica non è riuscita a trovare nessun studio che classifica la velocità media del traffico nelle capitali del vecchio continente per km/h, ma invitiamo i lettori a segnalarne l’esistenza nel caso ne siano a conoscenza! Dal censimento di alcune tra le principali capitali europee, De Vito non sembra aver ragione: innanzitutto il dato romano è impreciso e, in secondo luogo, la velocità media è migliore o equivalente ad altre capitali europee come Parigi, Madrid e Londra.
“Pinocchio andante” per Marcello De Vito.