Giornata intensa per il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, che si è presentato oggi davanti al parlamento per chiedere il rinnovo della fiducia al suo governo, in seguito alle dimissioni presentate (e respinte) dei 5 ministri esponenti del Pdl.



La dichiarazione in esame è tratta dal discorso di questo pomeriggio tenuto da Letta alla Camera dei Deputati, dopo l’intervento di questa mattina al Senato (dove la fiducia è stata ottenuta con 235 voti a favore su 307 senatori presenti). Il Presidente del Consiglio esorta i parlamentari a garantire al Paese una maggiore stabilità politica e prende ad esempio il periodo compreso tra il 1946 e il 1968, durante il quale, secondo lui, l’Italia sarebbe stata governata, per la stragrande maggioranza del tempo, da soli 3 presidenti.



Vero o escamotage politico per procacciare voti?



Per verificarlo è sufficiente visitare il sito del governo e riassumere i dati in una tabella come quella presentata qui sotto (il dettaglio delle legislature dopo il 1968 si può consultare a questo link).



Come si può vedere, nell’arco di tempo considerato si sono susseguite quattro legislature più un periodo di governo in ordinamento provvisorio, che ha preceduto l’entrata in vigore della nostra Costituzione nel 1948.






I presidenti sono stati in realtà ben 9 su 22 anni di durata delle prime quattro legislature. Nella “top 3” per anni di governo troviamo Alcide de Gasperi con quasi 7 anni di governo, Aldo Moro con 4 anni e mezzo e Amintore Fanfani con 3 anni e mezzo. Segue a poca distanza Antonio Segni, che ha governato per quasi 3 anni.



presidenti consiglio 1946 1968



E’ tuttavia corretto affermare, come sostiene Letta, che nella “stragrande maggioranza del tempo” i primi ministri sono stati solo 3: De Gasperi, Moro e Fanfani hanno infatti governato complessivamente per 15 anni (181 mesi) su 22 totali (261,6 mesi) – ben più della metà! Anzi, De Gasperi e Moro, da soli, coprono più della metà dell’intero periodo (11 anni e mezzo – 138 mesi circa).



Certo, è bene osservare che se Moro e De Gasperi hanno garantito una certa continuità politica governando per periodi prolungati, i singoli governi hanno avuto spesso durate piuttosto brevi, tanto che già Berlusconi aveva dichiarato che dal 1948 ad oggi i governi sono stati 50, con una durata media di soli 12 mesi. Possiamo quindi parlare di vera stabilità? Riflessione importante che, tuttavia, non mina la correttezza della dichiarazione di Enrico Letta che, oltre alla fiducia del Senato, porta a casa un “Vero” di Pagella Politica.