Il ministro Gentiloni (come altri prima di lui) invita a mettere nella giusta prospettiva l’ “emergenza rifugiati” in Italia, paragonando la situazione italiana con quella che si sta verificando il Libano alle prese con i rifugiati siriani.
I rifugiati siriani ed il Libano
Nonostante non sia più al centro delle notizie globali, il conflitto siriano continua a creare migliaia di vittime e milioni di sfollati. Secondo gli ultimi dati dell’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), i rifugiati siriani sarebbero infatti 3.741.011. Di questi, 1.162.402 si trovano attualmente in Libano, la cui popolazione è di .467.000. Il numero totale di rifugiati siriani in Libano rappresenta quindi, in proporzione, il 26% della popolazione libanese.
I rifugiati in Italia
Nel 2014 il numero di profughi giunti sulle nostre coste ha raggiunto le centinaia di migliaia – 170.000 per l’esattezza – mentre il numero di rifugiati registrati in Italia a luglio 2014, secondo Unhcr, è di 76.263 (quello dei richiedenti asilo è 22.200). Considerando che la popolazione italiana a gennaio 2015 era di 60.783.000, per raggiungere il livello libanese l’Italia dovrebbe effettivamente ospitare 15 milioni di rifugiati.
Il verdetto
I calcoli del ministro degli Affari Esteri non fanno una piega, e non ci resta che dire: “Vero”.