Durante il suo discorso di fine anno, Beppe Grillo critica la complessità della Costituzione (“la Costituzione non ci vuole un costituzionalista per capirla, perché vuol dire che allora è scritta male”) e ne elenca con precisione certosina le caratteristiche.



Con un semplice copia-e-incolla su Word del testo della Costituzione scopriamo facilmente che la nostra carta costituzionale non ha 9.436 parole, ma 10.657. Ci avviciniamo molto alla cifra indicata da Grillo soltanto se non includiamo nel conteggio le disposizioni transitorie e finali, che pure contengono alcune previsioni non proprio trascurabili, come il divieto di riorganizzazione del disciolto partito fascista. In questo caso arriveremmo a contare 9.600 parole.



Quanto invece ai “450-58 capitoli”, considerando che la Costituzione ha 139 articoli (di cui 5 abrogati) e XVIII disposizioni finali, dobbiamo presumere che Grillo si stia riferendo ai commi. Secondo il nostro calcolo, i “capitoli” non sarebbero né 450 né 458 ma 409 (o 377 senza le disposizioni finali). Anche qui il leader del M5S ci è andato vicino.



Dividendo il numero di parole per il numero dei capitoli vediamo che non si tratta di 19 parole per capitolo ma di 25 o 26, a seconda che si includano o meno nel conteggio le disposizioni finali. Che poi, per accorgersi che i dati di Grillo fossero sbagliati bastava una semplice operazione aritmetica: 458 x 19 = 8.702 e non 9.436.



In ogni caso, tralasciando queste sottigliezze numeriche, il punto del leader del M5S è un altro: la nostra Costituzione è troppo lunga e troppo complessa. In realtà, e senza la pretesa di fare una rassegna completa, una rapida occhiata alle costituzioni di altri Paesi non ci vede sfigurare. La Costituzione francese ha solo 89 articoli ma un totale di quasi 11.300 parole. Anche la Costituzione spagnola è più corposa di quella italiana: 169 articoli, per circa 18 mila parole. La Costituzione tedesca ha pochi articoli in più di quella italiana (146) ma è lunga più del doppio, circa 22 mila parole. La Costituzione degli Stati Uniti si distingue invece per essere ben più sintetica: circa 4.500 parole nella versione originaria, a cui si aggiungono i 27 emendamenti adottati nel tempo per un totale di poco oltre 7.600 parole.



Insomma, sui numeri Grillo ci è andato vicino ma è bene anche fare dei confronti per mettere le cose in prospettiva: “C’eri quasi”!