Sulla sovrabbondanza di governi dal dopoguerra ad oggi non ci piove. E’ un dato che sorprende e diverte gli osservatori stranieri (di seguito una brevissima rassegna internazionale 1991, 2007, 2013, 2014). Ma i numeri sono precisamente quelli di Meloni? Vediamolo con i dati tratti proprio dal sito del governo, da noi rielaborati in questo Google doc e riportati nella grafica a destra.
Meloni non ha torto anche se il totale cambia a seconda di quando si fa iniziare la Prima Repubblica, ovvero se si parte dalla I° legislatura (1948) o immediatamente dopo la II Guerra Mondiale. Nel secondo caso ha ragione Meloni: i governi sono effettivamente stati 50 in 48 anni. Considerando che il primissimo governo, il De Gasperi I (10.12.1945-01.07.1946), precedette la proclamazione della Repubblica, ci sentiremmo di escludere almeno quello. In ogni caso i dati cambiano di poco: anche iniziando dalla I° legislatura i governi sono stati 47 in 46 anni.
Il record per il governo più duraturo in questo periodo va al Craxi I che per tre giorni non ha sfiorato il terzo anniversario. Veri e propri governi “flash” sono stati invece il De Gasperi VIII e il Fanfani I durati entrambi meno di un mese. A passare più tempo in assoluto a Palazzo Chigi nel periodo 1948-1994 è stato invece Giulio Andreotti, più di 7 anni complessivi spalmati su 8 governi diversi.
Diamo un “Vero” alla leader di Fratelli d’Italia ma non possiamo non constatare che anche la media dei governi della Seconda Repubblica (13 in 10 anni) non è stata poi molto migliore di quella della malignata Prima Repubblica.