Alessandro Di Battista non poteva non “postare” un video sul social network più grande al mondo – Facebook – per raccontare i cambiamenti sociali e relativi al mondo digitale che stanno avvenendo negli Stati Uniti e nel nostro Paese.



Il nuovo contro il vecchio



Il primo dato citato dal deputato pentastellato riguarda l’ormai non-tanto-nuovo rivale della classica televisione. Stiamo parlando di YouTube, fondato nel 2007, che attualmente conta più di un miliardo di visite, ed è effettivamente riuscito a superare il numero di telespettatori tra i 18 e 34 anni negli Stati Uniti.



E l’Italia usa Facebook?



Per quanto riguarda l’Italia invece, Di Battista sceglie di citare i dati riguardanti il numero di iscritti a Facebook e lo fa accuratamente, almeno secondo quanto rilevato dall’osservatorio social media dell’esperto Vincenzo Cosenza, su elaborazione dei dati dell’agenzia di consulenza Nielsen. Sarebbero infatti 26 milioni, ovvero più di un terzo della popolazione – una proporzione simile a quella statunitense e britannica – gli italiani registrati su Facebook, in base agli ultimi aggiornamenti risalenti a gennaio 2014. Ad agosto 2013 (data più recente a disposizione) erano 17 milioni gli utenti che si connettevano ogni giorno, proprio come afferma Di Battista.







facebook italiani iscritti









La compagnia di web data Alexa ci aiuta inoltre a scoprire che Facebook è il secondo sito più popolare in Italia – posto che ricopre anche a livello mondiale – dopo Google.



“Vero” per Alessandro Di Battista.