Quando si parla di abbattere i costi della politica, il numero dei parlamentari è un tema ricorrente a prescindere dallo schieramento di chi parla. Il Premier Matteo Renzi non è da meno e richiama tutti all’ordine. Ma sarà vero che abbiamo il più alto numero di parlamentari in Europa, addirittura più degli Usa?



Innanzitutto, partiamo col chiarire le cifre di casa nostra. Come tutti sanno, il parlamento italiano è caratterizzato da un bicameralismo perfetto, ovvero si compone di due Camere che hanno esattamente gli stessi poteri: il Senato e la Camera dei deputati. E’ la nostra Costituzione a disciplinare il numero di deputati e senatori: all’articolo 56 leggiamo che “Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione estero”, mentre l’articolo 57 ci dice che il numero dei senatori si ferma a trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione estero. A questi vanno aggiunti i senatori a vita, come ci informa il comma due dell’articolo 59. In dottrina si è posto il problema se il limite di cinque senatori a vita per merito fissato dal già citato art. 59 comma 2 sia da intendersi come limite massimo di nomine a disposizione di ciascun presidente oppure limite massimo di senatori a vita presenti in Senato. Diversi presidenti della Repubblica hanno seguito interpretazioni diverse e ancora una risposta unanime non c’è. Per il momento, limitiamoci a prendere nota del fatto che attualmente sono in carica cinque senatori a vita: quattro nominati da Napolitano per meriti (Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia) e l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Siccome la matematica non è un opinione, in Italia abbiamo un totale di 950 parlamentari.



Come sarà la situazione nel resto del continente? Vediamolo nella tabella che potete trovare a questo link, in cui abbiamo incluso anche gli Stati Uniti menzionati da Renzi. Come si può vedere, il nostro Premier è sostanzialmente corretto: gli Stati Uniti si fermano a 535 membri del Congresso e anche la Francia ha meno parlamentari di noi, se pur di poco: 925. Basta però scorrere fin quasi alla fine della tabella per notare come Renzi sia scivolato in una clamorosa imprecisione: il Regno Unito ha infatti più di 950 parlamentari, ben 1.428.



E il Regno Unito ci batte anche in quanto a numero di parlamentari per numero di abitanti. Oltre la Manica c’e un parlamentare ogni 44 mila abitanti, essendo la popolazione pari a 63.7 milioni; in Italia, invece, il numero è ben più alto, un parlamentare ogni 62 mila abitanti (sono 59.394.206 gli italiani secondo l’Istat: dati aggiornati al 2012). Che in Inghilterra si stia peggio, almeno da questo punto di vista, ne parla anche l’Economist e Renzi paga questa svista con un “C’eri Quasi”!