Laura Boldrini “sgrida” il Premier Renzi per aver abusato del decreto legge come strumento normativo. La presidente della Camera sostiene infatti che nell’attuale legislatura siano stati emanati 48 decreti legge, di cui 20 solamente dal governo Renzi.
Partiamo dalla basi
Il decreto legge è uno dei mezzi attraverso cui il potere esecutivo (il governo) può “prendere in prestito” il potere legislativo dal suo principale detentore, il parlamento. L’articolo 77 della Costituzione recita infatti “[…] in casi straordinari di necessità e di urgenza, il governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge,[…] (essi) perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti”.
Allarme giustificato, e quindi?
Sembra che l’allarme lanciato da Laura Boldrini sia del tutto legittimo, dal momento che troppo facilmente si fa ricorso ad uno strumento che dovrebbe essere utilizzato solo per “casi straordinari di necessità e di urgenza”. Tornando alla dichiarazione, quanti sono stati i decreti legge nelle legislatura corrente? Nel sito del Senato troviamo una comoda tabella che riassume la situazione ad oggi. Nel corso della XVII legislatura sono stati emanati 49 decreti legge, di cui 40 approvati definitivamente in legge. Dall‘insediamento del governo Renzi (avvenuto il 22 febbraio 2014), consultando l’elenco si contano 21 (non 20 come detto da Laura Boldrini) decreti legge.
Nonostante la leggerissima imprecisione, Pagella Politica promuove Laura Boldrini con un “Vero”.