indietro

No, la metà delle auto in Cina non è elettrica

| 30 dicembre 2024
La dichiarazione
«In Cina già più del 50 per cento delle auto viaggia in elettrico»
Fonte: La Stampa | 29 dicembre 2024
EPA/ALEX PLAVEVSKI
EPA/ALEX PLAVEVSKI
Verdetto sintetico
La statistica citata dall’ex segretario del PD è sbagliata.
In breve
  • Nel 2023 poco meno dell’8 per cento delle auto circolanti in Cina era elettrico. TWEET
  • Si stima che nel 2025 il 50 per cento delle auto vendute in Cina sarà elettrico. TWEET
Il 29 dicembre, in un’intervista con La Stampa, l’ex segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani ha fatto una proposta per affrontare la crisi del settore dell’auto che sta colpendo l’Unione europea. «Non sarebbe il caso di chiedere alla Ue che faccia un accordo con le case automobilistiche per creare una piattaforma europea di piccole auto elettriche a buon mercato?», ha detto Bersani. A sostegno della sua idea, l’ex ministro dello Sviluppo economico ha detto che «in Cina già più del 50 per cento delle auto viaggia in elettrico».

Questa percentuale è corretta? Abbiamo verificato e la risposta è no: non è vero che un’auto su due in Cina è elettrica. La percentuale citata da Bersani fa riferimento a una cosa diversa.

Quanto sono diffuse le auto elettriche

I dati più completi sulla diffusione delle auto elettriche nel mondo sono raccolti dall’Agenzia internazionale dell’energia, un’organizzazione intergovernativa che analizza le politiche energetiche e promuove soluzioni per un’energia sostenibile. Secondo le statistiche più aggiornate, nel 2023 il 7,6 per cento di tutte le auto circolanti in Cina era elettrico [1]. Questa categoria comprende sia i veicoli completamente elettrici alimentati da batteria sia i veicoli ibridi che combinano un motore elettrico con un motore a combustione interna. 

Dunque, meno di otto auto su cento in Cina sono elettriche, e non più di cinquanta come ha detto Bersani. Negli anni c’è stato un continuo aumento della percentuale di auto elettriche sul totale in Cina: solo nel 2020 erano meno del 2 per cento.
Secondo i dati raccolti dall’Agenzia internazionale dell’energia, la Norvegia è il Paese al mondo dove le auto elettriche sono più diffuse: qui, il 29 per cento delle auto ha un motore elettrico. Al secondo posto c’è l’Islanda (18 per cento), e al terzo posto seguono a pari merito la Danimarca e la Svezia (11 per cento). 

Tra i grandi Paesi europei, il 5,4 per cento delle auto in Germania è elettrico, il 5 per cento nel Regno Unito, il 4,1 per cento in Francia, l’1,5 per cento in Spagna e l’1,3 per cento in Italia, a fronte di una media nell’Ue del 3,6 per cento. Negli Stati Uniti questa percentuale è pari al 2,1 per cento, mentre in Giappone solo allo 0,8 per cento. 

Quanto sono vendute le auto elettriche

Con la sua dichiarazione, è probabile che Bersani abbia fatto confusione con una previsione sulla vendita di auto elettriche, pubblicata di recente dal Financial Times e ripresa da alcune testate giornalistiche italiane. Secondo il quotidiano finanziario britannico, infatti, nel 2025 la metà delle auto vendute in Cina sarà elettrica. Questo obiettivo sarà raggiunto con dieci anni di anticipo rispetto alla tabella di marcia fissata quattro anni fa.

Già nello scorso mese di agosto sono state vendute in Cina per la prima volta più auto elettriche di quelle con un motore tradizionale, come ha scritto sul suo sito il governo cinese. Secondo i dati dell’associazione di settore China Passenger Car Association, in quel mese il 51,1 per cento delle auto vendute nel Paese era elettrico. 

In tutto il 2023, questa percentuale aveva raggiunto il 38 per cento [2]. La percentuale più alta di auto elettriche vendute nel mondo è stata registrata in Norvegia (93 per cento), seguita da Islanda (71 per cento) e Svezia (60 per cento). La percentuale in Italia è stata del 9 per cento, la più bassa tra i grandi Paesi europei e a fronte di una media dell’Ue del 22 per cento.
Come ha sottolineato l’Agenzia internazionale dell’energia, i sussidi economici del governo e il calo dei costi di produzione sono tra i fattori che hanno spinto la diffusione delle auto elettriche in Cina. La stessa agenzia prevede che, se saranno rispettati gli impegni presi, nel 2035 il 52 per cento di tutte le auto presenti in Cina sarà elettrico [3]. 

Il verdetto

Secondo l’ex segretario del PD Pier Luigi Bersani, «in Cina già più del 50 per cento delle auto viaggia in elettrico». Questa dichiarazione è scorretta.

In base ai dati raccolti dall’Agenzia internazionale dell’energia, circa l’8 per cento delle auto presenti in Cina è elettrico. Probabilmente, Bersani fa confusione con un altro dato: nel 2025 si stima che la metà delle auto elettriche vendute in Cina sarà elettrica.

 

***


[1] Selezionare “EV Stock Share” e “Cars” e “China” dai menù a tendina. 

[2] Selezionare “EV Sales Share” e “Cars” e “China”.

[3] Selezionare la sezione “Projected”, e poi “EV Stock Share” e “Cars” dai menù a tendina.

SOSTIENI PAGELLA

Leggi ogni giorno la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Ricevi le nostre guide eBook sui temi del momento.
ATTIVA LA PROVA GRATUITA
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi fact-checking

  • «Mi rifaccio a quelli che sono gli indici statistici di chi sonda la fiducia dei cittadini italiani, che per quanto riguarda le nostre forze dell’ordine è ai massimi livelli, è l’istituzione che più riscuote la fiducia dei cittadini»

    13 gennaio 2025
    Fonte: XXI Secolo
  • «Da quando si è insediato il governo Meloni [...] l’Europa ha incominciato in tutti gli appuntamenti del Consiglio europeo a porre al primo posto nelle agende di ogni riunione quello della risoluzione del problema migratorio incontrollato e insostenibile»

    13 gennaio 2025
    Fonte: XXI Secolo
  • «Finalmente un primato per Giorgia Meloni, se pur triste: in due anni la presidente del Consiglio ha chiesto ben 73 voti di fiducia, quasi 3 al mese, più di qualsiasi altro governo, più di ogni esecutivo tecnico»

    7 dicembre 2024
    Fonte: Instagram