indietro

La Puglia è una delle città più sicure degli Stati Uniti

| 17 giugno 2024
La dichiarazione
«Gli episodi di violenza in Puglia, in un anno, stanno ampiamente sotto quelli mensili in una grande città degli Stati Uniti»
Fonte: X | 12 giugno 2024
Una vista panoramica della città di Chicago, negli Stati Uniti. ANSA
Una vista panoramica della città di Chicago, negli Stati Uniti. ANSA
Verdetto sintetico
Se si guarda il numero degli omicidi, il ministro della Difesa ha ragione.
In breve
  • Nel 2022 in Puglia ci sono stati 0,69 omicidi volontari ogni centomila abitanti, un numero più basso di quello registrato nelle venti città statunitensi più popolose. TWEET
  • Per esempio a Philadelphia questa statistica è pari a 22,12 omicidi ogni centomila abitanti, a Indianapolis a 18,46 e a Chicago a 18,17. TWEET
Il 12 giugno il ministro della Difesa Guido Crosetto ha criticato su X la CNN per un articolo pubblicato il giorno prima sulla Puglia, intitolato: “La violenza mafiosa è in aumento nella regione dove si incontreranno i leader del G7”. Secondo Crosetto, l’emittente statunitense avrebbe dato un’immagine troppo negativa della regione, dove dal 13 al 15 giugno si è tenuto il vertice internazionale, parlando di omicidi, mutilazioni e sequestri di persona commessi negli ultimi mesi dall’organizzazione mafiosa Sacra corona unita. 

«Non sottovaluto affatto la presenza di clan della Sacra corona unita – ha scritto Crosetto – ma basterebbe leggere le statistiche per vedere che gli episodi di violenza in Puglia, in un anno, stanno ampiamente sotto quelli mensili in una grande città degli Stati Uniti».

Senza entrare nel giudizio sull’articolo della CNN, abbiamo verificato che cosa dicono i numeri sugli omicidi – quelli più facilmente confrontabili – ed è vero che se la Puglia fosse una città statunitense, sarebbe una di quelle meno pericolose.

I dati sugli omicidi

Quando si fanno paragoni a livello internazionale, bisogna stare attenti a confrontare statistiche realmente comparabili tra loro. In questo caso, per confrontare gli «episodi di violenza» in Puglia con quelli commessi nelle principali città statunitensi, ci siamo concentrati solo sui dati degli omicidi volontari perché sono raccolti in modo simile e, di conseguenza, sono più facilmente paragonabili. Discorso diverso vale, per esempio, per le statistiche sulle violenze sessuali, sui furti e sulle rapine, che sono conteggiati in modo diverso.

Istat considera come “omicidio volontario” il delitto commesso da una persona che causa la morte di un’altra persona con la volontà, appunto, di ucciderla. Negli Stati Uniti il programma Uniform Crime Reporting (UCR) del Federal Bureau of Investigation (FBI) raccoglie le statistiche sui reati commessi in oltre 18 mila tra città e contee statunitensi. Anche in questo caso rientrano tra gli “omicidi volontari” i casi in cui una persona uccide intenzionalmente un’altra persona. 

Veniamo ai numeri. Secondo i dati Istat più aggiornati, nel 2022 in tutta Italia ci sono stati 322 omicidi, di cui 27 in Puglia. In rapporto alla popolazione, nel nostro Paese ci sono stati in media 0,55 omicidi ogni centomila abitanti, mentre in Puglia 0,69, quinto dato più alto tra le regioni, dietro a Campania e Calabria (entrambe 0,87), Sardegna (0,82) e Sicilia (0,75). 

Per gli Stati Uniti abbiamo raccolto i dati sugli omicidi nelle venti città più popolose del Paese, aggiornati al 2019. Questo è l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati dell’UCR e, a differenza di quanto avvenuto in Italia, durante gli anni della pandemia negli Stati Uniti c’è stato poi un aumento degli omicidi, tornati a calare solo nel 2023. In generale, i dati sugli omicidi volontari negli Stati Uniti sono notevolmente più alti di quelli italiani.

Per avere un ordine di grandezza, nella sola città di Chicago – che ha circa 2,7 milioni di abitanti ed è la terza più popolosa degli Stati Uniti – nel 2019 ci sono stati 492 omicidi, mentre in tutta Italia 315, un numero vicino ai 319 registrati soltanto a New York, che con oltre 8,3 milioni di abitanti è la città più popolosa degli Stati Uniti. In rapporto alla popolazione, tra le venti città statunitensi con più abitanti, quella con il numero più alto di omicidi è Philadelphia: 22,12 ogni centomila abitanti. Seguono Indianapolis 18,46 e la già citata Chicago, 18,17.
Se si considerano città meno popolose, ma comunque abbastanza famose, le statistiche crescono ancora. Per esempio, a Saint Louis nel 2019 ci sono stati 194 omicidi: su una popolazione di poco più di 300 mila abitanti, questo numero equivale a 64,55 omicidi ogni centomila abitanti. Tradotto in parole semplici, gli omicidi in un anno a Saint Louis sono quasi cento volte più numerosi di quelli in Puglia. A Baltimora nel 2019 ci sono stati 348 omicidi su una popolazione di quasi 600 mila abitanti, che equivalgono a 58,2 omicidi ogni centomila abitanti, circa 100 volte la media italiana.

Molte città statunitensi sono più pericolose della Puglia anche se si confrontano i loro dati mensili – citati da Crosetto – con quelli annuali della regione italiana. Per esempio, a Philadelphia nel 2019 in media ogni mese ci sono stati 1,84 omicidi ogni centomila abitanti, a Indianapolis 1,54, a Chicago 1,51, a Dallas 1,21 e a Jacksonville 1,18. In Puglia, come abbiamo visto, il dato annuale è pari a 0,69.

Il verdetto

Secondo Guido Crosetto, «gli episodi di violenza in Puglia, in un anno, stanno ampiamente sotto quelli mensili in una grande città degli Stati Uniti». Il ministro della Difesa ha ragione se si guarda il numero degli omicidi.

Nel 2022 in Puglia ci sono stati 0,69 omicidi volontari ogni centomila abitanti, un numero più basso di quello registrato nelle venti città statunitensi più popolose. Per esempio a Philadelphia questa statistica è pari a 22,12 omicidi ogni centomila abitanti, a Indianapolis a 18,46 e a Chicago a 18,17.

SOSTIENI PAGELLA

La politica senza chiacchiere.

Aiutaci a realizzare il nostro progetto per una nuova informazione politica in Italia.
Unisciti a noi
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi fact-checking

  • «Nel 2023 il Prodotto interno lordo delle regioni del Mezzogiorno è cresciuto più della media italiana, cioè è cresciuto dell’1,3 per cento quando la media italiana era una crescita dello 0,9 per cento [...]. Gli occupati nel Mezzogiorno sono aumentati del 2,6 per cento su base annua, anche qui dato superiore alla media nazionale, che invece cresce dell’1,8 per cento»

    25 giugno 2024
    Fonte: YouTube
  • «Il risultato [ai ballottaggi] è che finisce quattro a tre per il centrodestra. Il centrodestra ha strappato quattro capoluoghi di provincia al centrosinistra, mentre il centrosinistra soltanto tre. Quindi, alla fine, il centrodestra aumenta i capoluoghi amministrati e il centrosinistra ne perde uno»

    25 giugno 2024
    Fonte: Corriere della Sera
  • «Conte nel Contratto di governo con la Lega l’aveva nel programma. Nel Conte II il Movimento 5 Stelle mise l’autonomia differenziata tra i 20 punti irrinunciabili per governare col PD. E Boccia confermò che era un impegno prioritario di quel governo. E non solo. L’hanno messa anche nella Nadef. Come lo stesso governo Draghi»

    22 giugno 2024
    Fonte: Corriere della Sera
  • «L’indice di sovraffollamento delle nostre carceri è di poco superiore a quello degli ultimi anni, e inferiore rispetto al periodo 2010-2015»

    22 giugno 2024
    Fonte: Il Messaggero