Area C è uno dei leitmotiv del sindaco Pisapia, un tema che gli sta particolarmente a cuore e su cui ritorna puntualmente, come Pagella Politica ha già avuto modo di dimostrare.
Sottolineiamo una lieve, ma rilevante, svista del sindaco di Milano, che acclama una riduzione dell’inquinamento pari al 44% e una diminuzione del traffico pari all’80%, senza però specificare l’anno di paragone.
La relazione del Comune sulle emissioni nocive da traffico, nel perimetro dell’Area C, per il periodo gennaio-settembre, senza dubbio mostra un trend di decrescita: nel 2012 le emissioni di NOx (ossidi totali di azoto) si sono ridotte del 20% rispetto a quelle dello stesso periodo del 2011, e del 43% rispetto a quelle dello stesso periodo del 2008 (valori analoghi anche per l’NO2). Anche i dati sul PM10 confermano la diminuzione della presenza di agenti inquinanti nell’aria di Milano, con una riduzione percentuale pari all’11% rispetto al 2011 e al 58% rispetto al 2008. Pisapia ha dunque ragione se utilizziamo il 2008 come anno di riferimento. Ricordiamo però che Area C è nata a seguito del referendum del 12 e 13 giugno 2011.
Veniamo ora alla diminuzione del traffico. Il rapporto del Comune – Sintesi su traffico e composizione del parco veicolare – premia indiscutibilmente l’iniziativa del sindaco Pisapia. Vi si legge, infatti, che “il calo complessivo del traffico in ingresso ad Area C durante il periodo di applicazione del provvedimento, rispetto al 2011, è risultato pari al 32,8%, corrispondente in media a circa 42.218 ingressi/giorno in meno”. Come si può intuire però, tale rapporto non include un paragone con la realtà del 2008. Pagella Politica ha cercato altre fonti, ma nemmeno la sezione monitoraggio circolazione del sito web della Regione Lombardia è stata d’aiuto. I dati lì disponibili sono infatti relativi solamente all’arco temporale 2003-2008, ben prima della creazione di Area C. Ci domandiamo se Pisapia non abbia confuso la riduzione del traffico con il sostegno che Area C ha ricevuto nel referendum del 2011 (Quesito 1, Sì: 79,1%).
Non capendo come il sindaco giustifichi una diminuzione del traffico così consistente, Pagella Politica non può che classificare questa dichiarazione con un “Nì”!