La Giunta regionale del Lazio sta proseguendo sul cammino della costituzione di un tavolo permanente sull’agricoltura sociale. Sarebbe questa, secondo Nicola Zingaretti, la dovuta risposta alla continua evoluzione dell’agricoltura sociale nel Lazio. Se Zingaretti non è in grado di riferire dati statistici precisi sulla situazione attuale, non rinuncia a citare comunque dati poco più risalenti. Vediamo se questi sono corretti.



Anzitutto, pare utile ricordare che con “agricoltura sociale” si fa riferimento all’insieme di attività, svolte in un contesto organizzativo, che coniugano funzioni puramente produttive con altre di rilevanza sociale, rivolte a persone in condizione di disagio, ad esempio negli ambiti dell’educazione, della formazione, dell’inserimento socio-lavorativo, della riabilitazione e così via (per un inquadramento del fenomeno, sia su un piano normativo che su quello degli interventi di “welfare sociale” si consiglia la lettura del report realizzato dalla Regione Lazio).



Prendendo ad esame il caso del Lazio, cui fa riferimento anche Zingaretti, scopriamo che l’organo regionale competente alla promozione dell’agricoltura sociale è l’Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio). Proprio tale agenzia ha inteso disegnare lo stato dell’arte del fenomeno regionale, dando evidenza delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle esperienze sul territorio. I risultati sono contenuti nella “Guida alle aziende di agricoltura sociale nel Lazio. Edizione 2011” (il relativo link è disponibile sotto la dicitura “Guida alle aziende”): il numero delle aziende censite in questa sede è pari a 36. Lo stesso numero si ritrova nel report della Regione Lazio “L’agricoltura nel Lazio: un’analisi dei dati del Censimento 2010” (pag. 17).



A livello nazionale non va dimenticato che il 15 luglio la Camera ha approvato la proposta di legge “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, fornendo un inquadramento giuridico che potrà rivelarsi un tassello ulteriore per l’evoluzione del fenomeno sul territorio italiano.



Per Zingaretti è un “Vero”!