
Flat tax alla russa
"In Grecia sono arrivate circa 800 mila persone [...] di cui in gran parte tutte approdate nell'isola di Lesbo". (Min. 04:00)
In occasione della Giornata Internazionale del Migrante istituita dalle Nazioni Unite, Laura Boldrini invita il pubblico presente ad "allargare la lente" per iniettare un po' di prospettiva nel dibattito sull'immigrazione e l'emergenza rifugiati in Italia. Boldrini paragona la situazione italiana a quella greca, facendo notare che il Paese ellenico deve confrontarsi con numeri di persone in arrivo ben più alti rispetto a quelli dell'Italia.
Quante persone sono arrivate in Grecia nel 2015?
Secondo gli ultimi numeri dell'Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite - di cui Laura Boldrini era portavoce in Italia - il numero totale di persone che hanno raggiunto le coste greche nel 2015 (da gennaio a dicembre) è di 844.176. In Grecia, giungono principalmente dalla Siria, Afghanistan e Iraq. Segnaliamo inoltre che il 28% delle persone che approdano sulle coste greche sono bambini.
Sull'isola di Lesbo
Delle 844.176 persone arrivate in Grecia, l'Unhcr riporta che 494.978 sono sbarcate sull'isola di Lesbo - meglio conosciuta per la sua storia nella mitologia greca - la cui superficie è di 1.630 km2. Anche a Lesvos il profilo dei migranti e rifugiati in arrivo è simile: la maggior parte arriva da Siria, Afghanistan e Iraq, ma vi sono anche marocchini, pachistani ed iraniani.
Il verdetto
Nel 2015, il 58,6% dei migranti e rifugiati arrivati in Grecia è approdato sulle coste dell'isola di Saffo. Laura Boldrini si dimostra quindi preparata su un tema che dovrebbe effettivamente conoscere bene.
Flat tax alla russa
Svizzera: il servizio militare fino alla pensione?
Emergenza profughi: 3 miliardi dall'Ue alla Turchia, 281 milioni dall'Italia
Vecchi e poco accoglienti?
I numeri del Front National
Qual è il Paese più inquinante del mondo?
La Svizzera, il Paese più armato d’Europa
L’Italia e la vendita delle armi
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie