C’è un paradosso nel mondo dell’informazione locale: l’importanza di quanto accade nei territori e nelle comunità è spesso senza paragoni per chi ci vive, eppure il discorso pubblico è monopolizzato dalla politica nazionale, quando non da vicende ancora più lontane. Ma il tracciato di una nuova strada, le decisioni di una giunta comunale, la situazione ambientale del fiume a pochi chilometri da noi rischia di avere conseguenze ben più concrete di quanto avviene a Roma o a New York.
Anche l’informazione locale in Italia sta attraversando un periodo di difficoltà: di bilanci, di linguaggi e di motivazioni. Molte storiche testate di riferimento per i territori declinano come numero di copie vendute e come centralità nella vita collettiva, mentre nuovi progetti faticano ad affermarsi. Nell’informazione locale sembra esserci un vuoto che attende di essere riempito.
Per questo oggi lanciamo L’Unica, un nuovo progetto di informazione locale in cui vogliamo portare il modo di fare giornalismo che abbiamo interpretato in questi anni con Pagella Politica e Facta. Che ha due punti fermi: l’indipendenza e l’attenzione ai dati, ai fatti concreti. Non abbiamo grandi gruppi editoriali alle spalle, non puntiamo sul diventare personaggi, non abbiamo legami con partiti politici o grandi gruppi economici: i risultati che abbiamo raggiunto in questi anni sono solo nostri, grazie alla forza dei contenuti che proponiamo a lettrici e lettori.
L’Unica è il nostro progetto con cui vogliamo diventare un punto di riferimento per l’informazione nei territori. L’abbiamo pensata come una newsletter settimanale, centrata su una storia importante per ogni uscita. Una specie di giornale locale fatto di un articolo alla volta. Le uscite saranno scritte dai migliori giornalisti presenti sul territorio, che avranno il tempo giusto per seguire le storie più rilevanti. Parleremo di politica, ma non solo: la scelta degli argomenti sarà guidata prima di tutto dall’interesse delle storie e dalla nostra capacità di poterle e volerle raccontare.
Per ora lanciamo le edizioni di quattro territori piemontesi: Alessandria, Asti, Cuneo e Torino. Ma abbiamo in progetto di espanderci presto. Se abitate in quelle zone, ma anche solo se volete saperne di più, ecco la pagina principale del progetto. Per saperne di più, potete anche scrivere a [email protected].
Per chi ci incontra per la prima volta, ancora due parole su di noi. Pagella Politica è una testata giornalistica che, a partire dal 2012, ha verificato migliaia di dichiarazioni politiche e informato sull’attualità politica nazionale. Siamo ripresi quasi ogni giorno da testate nazionali e internazionali, e il nostro lavoro viene commentato da politici di ogni orientamento. Secondo un’indagine sugli attuali parlamentari pubblicata a inizio 2023, quasi il 40 per cento ci legge almeno una volta alla settimana.
Facta è un progetto nato nel 2020 che si occupa di disinformazione non politica. Ha verificato migliaia di informazioni false condivise soprattutto sui social network, unendo a questo un lavoro quotidiano di commento sui fenomeni della cultura online. Tra i suoi progetti c’è A Fuoco, una newsletter sulla crisi climatica e la disinformazione che è diventata un punto di riferimento nel settore.
A inizio 2025 abbiamo lanciato Dora, un portale di corsi video sulle tematiche della disinformazione e dell’educazione all’informazione in cui alcuni esperti, insieme a noi di Pagella Politica e di Facta, spiegano in modo semplice e diretto quello che abbiamo imparato in questi anni.
Più informazioni su chi siamo e come ci finanziamo sono disponibili a questo link.
Ci leggiamo (anche) sull’Unica.
Anche l’informazione locale in Italia sta attraversando un periodo di difficoltà: di bilanci, di linguaggi e di motivazioni. Molte storiche testate di riferimento per i territori declinano come numero di copie vendute e come centralità nella vita collettiva, mentre nuovi progetti faticano ad affermarsi. Nell’informazione locale sembra esserci un vuoto che attende di essere riempito.
Per questo oggi lanciamo L’Unica, un nuovo progetto di informazione locale in cui vogliamo portare il modo di fare giornalismo che abbiamo interpretato in questi anni con Pagella Politica e Facta. Che ha due punti fermi: l’indipendenza e l’attenzione ai dati, ai fatti concreti. Non abbiamo grandi gruppi editoriali alle spalle, non puntiamo sul diventare personaggi, non abbiamo legami con partiti politici o grandi gruppi economici: i risultati che abbiamo raggiunto in questi anni sono solo nostri, grazie alla forza dei contenuti che proponiamo a lettrici e lettori.
L’Unica è il nostro progetto con cui vogliamo diventare un punto di riferimento per l’informazione nei territori. L’abbiamo pensata come una newsletter settimanale, centrata su una storia importante per ogni uscita. Una specie di giornale locale fatto di un articolo alla volta. Le uscite saranno scritte dai migliori giornalisti presenti sul territorio, che avranno il tempo giusto per seguire le storie più rilevanti. Parleremo di politica, ma non solo: la scelta degli argomenti sarà guidata prima di tutto dall’interesse delle storie e dalla nostra capacità di poterle e volerle raccontare.
Per ora lanciamo le edizioni di quattro territori piemontesi: Alessandria, Asti, Cuneo e Torino. Ma abbiamo in progetto di espanderci presto. Se abitate in quelle zone, ma anche solo se volete saperne di più, ecco la pagina principale del progetto. Per saperne di più, potete anche scrivere a [email protected].
Per chi ci incontra per la prima volta, ancora due parole su di noi. Pagella Politica è una testata giornalistica che, a partire dal 2012, ha verificato migliaia di dichiarazioni politiche e informato sull’attualità politica nazionale. Siamo ripresi quasi ogni giorno da testate nazionali e internazionali, e il nostro lavoro viene commentato da politici di ogni orientamento. Secondo un’indagine sugli attuali parlamentari pubblicata a inizio 2023, quasi il 40 per cento ci legge almeno una volta alla settimana.
Facta è un progetto nato nel 2020 che si occupa di disinformazione non politica. Ha verificato migliaia di informazioni false condivise soprattutto sui social network, unendo a questo un lavoro quotidiano di commento sui fenomeni della cultura online. Tra i suoi progetti c’è A Fuoco, una newsletter sulla crisi climatica e la disinformazione che è diventata un punto di riferimento nel settore.
A inizio 2025 abbiamo lanciato Dora, un portale di corsi video sulle tematiche della disinformazione e dell’educazione all’informazione in cui alcuni esperti, insieme a noi di Pagella Politica e di Facta, spiegano in modo semplice e diretto quello che abbiamo imparato in questi anni.
Più informazioni su chi siamo e come ci finanziamo sono disponibili a questo link.
Ci leggiamo (anche) sull’Unica.