L’Unione Cristiano Democratica (CDU), il partito di centrodestra guidato da Friedrich Merz, ha vinto le elezioni che si sono tenute domenica 23 febbraio per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale tedesco.
Alleata con il partito bavarese dell’Unione Cristiano Sociale (CSU), la CDU ha raccolto il 28,9 per cento dei voti. Il secondo partito più votato è stato Alternative für Deutschland (AfD): il partito di estrema destra euroscettico, guidato da Alice Weidel, ha raccolto il 20,8 per cento dei consensi, il suo risultato migliore di sempre. Al terzo posto è arrivato il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) guidato dal cancelliere uscente Olaf Scholz: con il 16,4 per cento dei voti, la SPD ha ottenuto il suo risultato peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Alleata con il partito bavarese dell’Unione Cristiano Sociale (CSU), la CDU ha raccolto il 28,9 per cento dei voti. Il secondo partito più votato è stato Alternative für Deutschland (AfD): il partito di estrema destra euroscettico, guidato da Alice Weidel, ha raccolto il 20,8 per cento dei consensi, il suo risultato migliore di sempre. Al terzo posto è arrivato il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) guidato dal cancelliere uscente Olaf Scholz: con il 16,4 per cento dei voti, la SPD ha ottenuto il suo risultato peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale.