Rampelli ha la memoria corta: Meloni voleva l’uscita dall’euro

Il deputato di Fratelli d’Italia, difendendosi dalle accuse di Carlo Calenda, ha dichiarato che la sua presidente «non ha mai detto» che l’Italia dovesse uscire dalla moneta unica. Ma non è vero
ANSA/FABIO FRUSTACI
ANSA/FABIO FRUSTACI
Il 15 ottobre, ospite a un evento organizzato dall’HuffPost, il leader di Azione Carlo Calenda si è scontrato (min. 1:25:30) con il deputato di Fratelli d’Italia Fabio Rampelli sulle posizioni passate della presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in merito all’euro. Secondo Calenda, un tempo Meloni era favorevole all’uscita dell’Italia dalla moneta unica europea, mentre secondo Rampelli, «Giorgia Meloni non ha mai detto di voler uscire dall’euro». 

Abbiamo verificato: il deputato di Fratelli d’Italia ha torto.

Le posizioni di Meloni e Fratelli d’Italia sull’euro

Fratelli d’Italia è nato alla fine del 2012 e si è presentato per la prima volta alle elezioni politiche nel 2013. A novembre di quell’anno, in un’intervista con il quotidiano Libero, Meloni aveva ribadito che Fratelli d’Italia era «un movimento eurocritico, contrario a questa Europa che ci mette in croce». «O si rinegoziano i patti – aveva dichiarato la fondatrice di Fratelli d’Italia – o non stiamo nell’euro a costo di uccidere l’Italia».

L’anno successivo, a maggio 2014, si sono poi tenute le elezioni europee, le prime a cui ha partecipato Fratelli d’Italia. Il programma elettorale del partito di Meloni proponeva, come primo punto, lo «scioglimento concordato dell’eurozona», ossia dell’insieme dei Paesi che utilizzano l’euro come moneta unica. «L’euro e le sue regole si sono purtroppo rivelati un fattore di disgregazione dell’unità europea, anziché un elemento di rafforzamento della solidarietà tra i popoli d’Europa. Per queste ragioni, Fratelli d’Italia si impegna a farsi promotore nel prossimo Parlamento europeo di una risoluzione comune a tutti i gruppi “eurocritici”, per spingere la Commissione europea a procedere allo scioglimento concordato e controllato dell’eurozona», si legge nel programma per le europee del 2014. «In questo modo il processo di integrazione europea potrà procedere senza traumi e senza che sorgano nuove tensioni all’interno della Ue. Nel caso questa strada non fosse perseguita dalle istituzioni e dalle cancellerie europee e venisse confermata l’indisponibilità ad un cambio di rotta radicale, l’Italia deve avviare una procedura di recesso unilaterale dall’eurozona». A marzo 2014, un paio di mesi prima delle elezioni europee, durante un comizio Meloni aveva dichiarato che l’Italia doveva dire «chiaramente» all’Europa: «Noi vogliamo uscire dall’euro: e se pensate che questo sia un problema per l’euro, allora convinceteci a rimanere». 

In quel periodo, Meloni ha poi pubblicato diversi messaggi social contro l’euro. «Marine Le Pen contro l’euro? Ha ragione», scriveva la presidente di Fratelli d’Italia su Twitter il 14 maggio 2014, riferendosi alla leader del partito francese di destra Rassemblement national. «Sull’euro abbiamo detto cento volte che SIAMO PER USCIRE», 24 aprile 2014. «Io non so come altro dirlo che siamo per uscire dall’euro», 24 aprile 2014. «Il 13 dicembre in piazza contro l’euro», 9 novembre 2014. «Alla Commissione Ue che dice che l’appartenenza all’euro è irrevocabile dico: niente è irrevocabile in democrazia. Soprattutto la schiavitù», 5 gennaio 2015. «Cos’altro dobbiamo aspettare? Liberiamoci dalla zavorra dell’euro e vediamo come se la cavano i tedeschi a competere con le imprese italiane ad armi pari», 9 settembre 2016. «L’euro è una moneta sbagliata destinata a implodere. Vogliamo lo scioglimento concordato e controllato dell’eurozona», 25 marzo 2017.

In vista delle elezioni europee del 2019, la proposta di sciogliere l’euro è stata sostituita nel programma elettorale di Fratelli d’Italia con la richiesta di «misure compensative» per i Paesi svantaggiati dall’introduzione della moneta unica. 

Ricapitolando: Rampelli ha torto quando dice che «Giorgia Meloni non ha mai detto di voler uscire dall’euro». Per diversi anni, la leader di Fratelli d’Italia ha difeso la necessità di sciogliere l’eurozona o di far uscire l’Italia dall’euro, mentre oggi l’appartenenza del nostro Paese all’euro non è più messa in discussione.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli