Tra le principali occasioni di confronto tra Parlamento e governo c’è il question time, cioè interrogazioni in aula in cui ministri e sottosegretari possono rispondere a domande di deputati e senatori. In oltre mille giorni di governo, tutti i ministri hanno partecipato a un question time in aula, ma con frequenze diverse.
Secondo i nostri calcoli, dall’inizio della legislatura sono state organizzate in totale 187 sedute di question time: 116 alla Camera e 71 in Senato [1]. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia) è al primo posto tra i ministri più presenti, avendo partecipato a 45 question time. La ministra del Turismo Daniela Santanchè, invece, è ultima: si è presentata solo a quattro sedute.
Secondo i nostri calcoli, dall’inizio della legislatura sono state organizzate in totale 187 sedute di question time: 116 alla Camera e 71 in Senato [1]. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia) è al primo posto tra i ministri più presenti, avendo partecipato a 45 question time. La ministra del Turismo Daniela Santanchè, invece, è ultima: si è presentata solo a quattro sedute.