Le cose da sapere sulla politica italiana per giovedì 9 febbraio

Nordio nega la revoca del 41-bis a Cospito e le altre notizie principali di giovedì 9 febbraio 2023
ANSA
ANSA
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha respinto la richiesta di revoca del 41-bis per Alfredo Cospito. Nordio ha giudicato «concordi» i pareri inviatigli dai magistrati nel confermare la pericolosità dell’anarchico, in sciopero della fame ormai da oltre 100 giorni (la Repubblica).
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato la proroga fino alla fine del 2024 della messa a gara delle concessioni balneari. Il provvedimento è stato inserito all’interno del decreto “Milleproroghe” con alcuni emendamenti presentati dai partiti di governo. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri sarà istituito un «tavolo tecnico» con compiti di consulenza e di indirizzo sulla materia (Pagella Politica).
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il presidente francese Emmanuel Macron per non essere stata invitata al vertice di ieri con Germania e Ucraina. Meloni ha definito «inopportuno» il mancato invito di Macron, che si è incontrato a Parigi con il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. «Con Berlino abbiamo un rapporto particolare», ha replicato Macron (Corriere della Sera).
L’ambasciatore russo a Roma Sergei Razov ha criticato il ministro della Difesa Guido Crosetto, accusando l’Italia di «ridurre le opportunità di contatto e di dialogo». Tra le altre cose, Razov ha messo in dubbio la «sincerità delle parole» di Crosetto contenute in un’intervista del 30 gennaio al Corriere della Sera. In quell’occasione il ministro aveva ribadito la necessità di lasciare «canali di dialogo aperti» tra la Russia e i Paesi europei (Adnkronos).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli