Le cose da sapere sulla politica italiana per martedì 28 febbraio

L’audizione di Piantedosi sul naufragio in Calabria e le altre notizie principali di martedì 28 febbraio 2023
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha commentato di nuovo il naufragio al largo della Calabria in cui sono morti oltre 60 migranti. «Dobbiamo evitare che chi scappa dalle guerre si affidi a trafficanti di essere umani senza scrupoli: servono politiche responsabili e solidali dell’Ue», ha dichiarato Piantedosi durante un’audizione alla Commissione Affari costituzionali del Senato. Il ministro dell’Interno ha anche annunciato la volontà del governo di definire nuove regole sui rimpatri e gli ingressi regolari (Corriere della Sera).
La Giunta per le elezioni e le immunità del Senato ha negato l’autorizzazione a procedere contro il senatore Matteo Salvini sulle vicende legate a Carola Rackete. Il segretario della Lega e ministro delle Infrastrutture e trasporti è imputato di diffamazione a Milano per le opinioni espresse nel 2019 su Rackete, all’epoca comandante della nave Ong Sea Watch 3 (Adnkronos).
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida ha annunciato un piano per far entrare «quasi 500 mila immigrati» regolari in Italia. «Abbiamo un piano “Flussi” disatteso da anni che può essere un’occasione per quelli che vogliono venire in Italia legalmente e in sicurezza», ha dichiarato Lollobrigida (Ansa).
Alla Camera il governo ha deciso di sospendere l’esame della proposta di legge per istituire una commissione d’inchiesta sul caso di Emanuela Orlandi. Secondo fonti stampa l’esame è stato bloccato dal governo per «ulteriori approfondimenti» senza che siano state fornite spiegazioni ai deputati (Domani).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli