Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 22 marzo

La replica di Giorgia Meloni alla Camera e le altre notizie principali di mercoledì 22 marzo 2023
Pagella Politica
La Camera ha approvato la risoluzione della maggioranza sulle comunicazioni della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del prossimo Consiglio europeo. In mattinata Meloni è intervenuta alla Camera per rispondere alle domande dei deputati sulle comunicazioni fatte ieri in Senato. Tra le varie cose, la presidente del Consiglio ha risposto a domande sull’immigrazione e sul sostegno dell’Italia all’Ucraina. Oltre a quella della maggioranza è stata approvata anche una parte della risoluzione del gruppo di Azione-Italia viva (Rai News 24). 
L’aula del Senato ha approvato la proposta di legge sul cosiddetto “equo compenso” per i liberi professionisti. Durante l’esame in Commissione Giustizia al Senato il testo è stato modificato e per questo dovrà tornare alla Camera per un nuovo esame (Agenzia Nova).
Ieri la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge delega sugli anziani. Il provvedimento assegna al governo il compito di modificare le leggi attualmente in vigore sulla popolazione anziana, introducendo per esempio il diritto a ricevere le cure palliative a casa (Fanpage).
Fratelli d’Italia vuole limitare le contestazioni per danno erariale ai soli casi di dolo o inerzia fino al 2025. Il partito di Meloni punta ad approvare la proroga del cosiddetto “scudo erariale”, introdotto dal secondo governo Conte, con un emendamento al decreto “Pnrr”, attualmente all’esame della Commissione Bilancio del Senato (Il Sole 24 Ore).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli