Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 15 febbraio

L’assoluzione di Berlusconi nel processo “Ruby ter” e le altre notizie principali di mercoledì 15 febbraio 2023
ANSA
ANSA
Silvio Berlusconi è stato assolto in primo grado nel processo “Ruby ter”. Il leader di Forza Italia era imputato per corruzione in atti giudiziari. Il Tribunale di Milano ha disposto l’assoluzione perché «il fatto non sussiste». Alla Camera Forza Italia ha chiesto che sia calendarizzata la proposta di una commissione parlamentare di inchiesta sull’uso politico della giustizia (Il Post).
L’aula della Camera ha approvato il decreto “Ong” con 187 voti favorevoli, 139 contrari e tre astenuti. Il testo, che ora passa all’esame del Senato, ha introdotto un nuovo codice di condotta sulle attività di salvataggio in mare delle organizzazioni non governative. Ieri sul provvedimento il governo aveva posto la questione di fiducia (Il Giornale).
Oggi pomeriggio il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha tenuto un’informativa alla Camera sul caso di Alfredo Cospito, l’anarchico detenuto al 41-bis. Tra le altre cose Nordio ha ribadito che i documenti su Cospito, divulgati in aula dal deputato di Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli, non erano «classificati» (Sky TG24).
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato che al momento non è previsto un nuovo decreto per inviare armi all’Ucraina. L’Italia lavora «per la pace e per l’indipendenza dell’Ucraina, al fianco della Nato e dell’Europa», ha commentato il vicepresidente e coordinatore di Forza Italia in un’intervista con la Repubblica.

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli